Sesta edizione di Quantestorie
Da martedì 13 a venerdì 30 aprile si terrà la sesta edizione di Quantestorie, festival del libro per bambini e ragazzi, in contemporanea alle Librerie dei Ragazzi di Milano, Brescia e Monza. In allegato il programma e le modalità di prenotazione.
Direzione Generale
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 1 – Fax 02 568 142 72
E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5375
Milano, 7 aprile 2010
Ai dirigenti della scuola primaria
e secondaria di primo grado
statale e paritaria della Lombardia
Da martedì 13 a venerdì 30 aprile 2010 si terrà la sesta edizione di QUANTESTORIE, festival del libro per bambini e ragazzi, in contemporanea in tre diverse sedi, la Libreria dei Ragazzi di Milano, la Libreria dei Ragazzi di Brescia e la Libreria dei Ragazzi di Monza.
Il festival si rivolge ai bambini e ragazzi da 0 a 13 anni e mira a stabilire un contatto diretto e personale tra giovani lettori e i più grandi autori e illustratori della letteratura per l’infanzia. Le sedi che ospiteranno Quantestorie sono le librerie, luoghi per eccellenza della passione per i libri e della scoperta di storie.
Tutti gli appuntamenti in programma, la visita delle mostre, gli incontri e gli eventi sono completamente gratuiti ma con prenotazione obbligatoria.
Le scuole che partecipano al festival avranno modo di comprendere all’interno della loro visita didattica anche la ormai tradizionale mostra “Foresta dei 100 libri”, giungla letteraria di fili colorati e libri appesi al soffitto, dedicata al grande scrittore Gianni Rodari, allestita a ingresso libero sia a Milano che a Brescia.
All’interno del Festival è prevista anche una giornata di studi organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, che quest’anno avrà come titolo “Gianni Rodari e l’arte del racconto breve”. La giornata si terrà giovedì 22 aprile 2010 dalle ore 9:30 presso La Libreria dei Ragazzi di Milano e verrà comunicata anche con una prossima più dettagliata nota.
In considerazione della valenza didattica, formativa e culturale della manifestazione, che costituisce un appuntamento fra i più qualificati sul territorio lombardo per quel che riguarda la promozione della lettura, si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione presso i docenti, i referenti per le attività di lettura e i bibliotecari.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio