CertiLingua®: Attestato europeo di eccellenza
Competenze plurilingui e competenze europee/internazionali per studenti.
Direzione Generale
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5064
Milano, 9 maggio 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di secondo grado
Ai docenti referenti per le lingue straniere
Oggetto: CertiLingua®: Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali PER STUDENTI
L’Attestato europeo di eccellenza per studenti CertiLingua®, ideato in seno ad un partenariato europeo e sperimentato in Lombardia sin dal 2008 a seguito di un protocollo di Intesa firmato con altri Paesi europei, è da quest’anno un progetto che coinvolge tutto il territorio nazionale grazie all’impegno della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR.
Il progetto “CertiLingua Excellence Label of Plurilingual, European and International Competences” nasce dall’iniziativa dei Ministri dell’Istruzione di diversi Paesi in ambito di cooperazione transfrontaliera e mira a soddisfare l’esigenza di una attestazione internazionale di supporto al plurilinguismo e alla mobilità degli studenti.
L’attestato è rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale competente, contestualmente al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, titolo d’accesso all’università, e attesta la capacità del diplomato di interagire in un contesto internazionale in due o più lingue, oltre la lingua madre.
Nello specifico, fotografa il profilo in uscita dello studente, al termine della sessione degli Esami di Stato, in possesso dei seguenti requisiti:
• competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, accertate tramite Ente Certificatore riconosciuto a livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla propria lingua madre;
• frequenza di corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) in una o più discipline;
• competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee realizzato da European Elos Network. ( ALL. 1)
L’Attestato costituisce un elemento di valore aggiunto al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e garantisce trasparenza e comparabilità delle competenze maturate nei percorsi scolastici dei vari Paesi.
In considerazione della validità del Progetto e del valore aggiunto dell’Attestato CertiLingua® in termini di promozione delle eccellenze, certificazione e spendibilità delle competenze, supporto alla mobilità e impulso all’internazionalizzazione dei percorsi formativi, i Dirigenti Scolastici delle Istituzioni di Istruzione secondaria di secondo grado interessate a partecipare al progetto e aderire alla rete regionale di scuole CertiLingua, sono invitati a vagliare il profilo in uscita dei propri studenti in vista di una candidatura all’Attestato CertiLingua 2012 previa attenta lettura del Dossier CertiLingua® elaborato dall’equipe dell’U.S.R. per la Lombardia disponibile all’indirizzo www.progettolingue.net
Qualora fosse interessata, la S.V. è pregata di inviare entro il 15 giugno 2012 una comunicazione per posta elettronica all’Ufficio relazioni internazionali e lingue straniere all’indirizzo lingue@istruzione.lombardia.it (all’attenzione del Prof. Mario Pasquariello), in cui dichiarerà:
- il numero di studenti candidati elencando nella tabella allegata i requisiti degli studenti
(All. 2); - la disponibilità dell’Istituto ad aderire alla Rete regionale di scuole CertiLingua che ha funzione di raccordo tra le scuole e questo Ufficio.
Ringraziando per la collaborazione, si invano cordiali saluti.
Il coordinatore
Giorgio Galanti
GG/mp
Referente: Mario Pasquariello
tel 02 57 46 27 292
e mail lingue@istruzione.lombardia.it