Corso di formazione “La vela: potenzialità educative, didattiche, sportive e culturali”
Corso gratuito di formazione, oraganizzato in collaborazione con la Società Canottieri Garda Salò, previsto per i giorni 11 e 12 febbraio. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti.
Direzione Generale
Coordinamento regionale attività motorie e sportive
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 500
Milano, 14 gennaio 2014
Ai dirigenti degli A.T. della Lombardia
Ai coordinatori di Educazione Fisica
della Lombardia
Ai dirigenti scolastici delle scuole statali
e paritarie della Lombardia
E p.c.
Alla Regione Lombardia Direzione Sport e Giovani
Alla Società Canottieri Garda Salo’ ADS Salò (BS)
Oggetto: Corso di formazione “La vela: potenzialità educative, didattiche, sportive e culturali”
Si comunica alle SS.LL., invitando a darne ampia diffusione presso gli insegnanti di educazione fisica, che questo Ufficio organizza, con il Società Canottieri Garda Salò, un corso gratuito di formazione dal titolo: “La vela: potenzialità educative, didattiche, sportive e culturali”.
Il corso si articolerà su due giornate: la prima martedi 11 febbraio 2014 , la seconda mercoledi 12 febbraio 2014 presso la società “Canottieri Garda Salò ASD” – via Canottieri n.1- Salò (BS).
Modalità di iscrizione: è necessario inoltrare la richiesta di partecipazione compilando la scheda di adesione che troverete direttamente all’indirizzo:
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/iscrizioni/corso-vela-feb14/
E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti pertanto, oltre questo limite, verranno chiuse le iscrizioni.
Programma:
1° giorno e 2° giorno
Ore 9.30 ritrovo presso la società “Canottieri Garda Salò ASD” via Canottieri n.1- Salò (BS) e registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 presentazione del corso, primi cenni teorici
Termine attività ore 18:30 circa.
La scansione temporale delle attività (teoria/pratica), al fine di sfruttare al meglio le ore della giornata idonee per la navigazione, sarà comunicata in loco.
Si suggerisce quale abbigliamento per la barca:
- scarpe da ginnastica (o scarpette/stivaletti in neoprene, meglio)
- tuta, felpa (cerata completa o muta, meglio ma non indispensabile)
- calze di lana e berretto
Si consiglia un abbigliamento di ricambio.
Il dirigente
Marco Bussetti