Una giornata con le Fiabe Italiane di Italo Calvino
Aperte le iscrizioni on line allo spettacolo con letture teatrali per alunni e tavola rotonda con esperti per docenti, in occasione del concorso nazionale “L’Italia delle fiabe – In viaggio con le Fiabe di Calvino”. Appuntamento a Milano il 16 febbraio 2011.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 400
Milano, 18 gennaio 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti delle scuole dell’infanzia, primarie
e secondarie di primo grado della Lombardia
Oggetto: Una giornata con le Fiabe Italiane di Italo Calvino. Spettacolo con letture teatrali per alunni (mattina) e Tavola rotonda con esperti per docenti (pomeriggio), in occasione del concorso nazionale “L’Italia delle fiabe” – In viaggio con le Fiabe di Calvino”. Auditorium- via Corridoni 16 – Milano – 16 febbraio 2011
Come anticipato dalla nota prot. 18942 del 29 novembre 2010 (pubblicata all’indirizzo www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo18942_10/) il M.I.U.R. ha promosso, in collaborazione con il Comitato ItaliaCentoCinquanta e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) il concorso nazionale “L’Italia delle fiabe – In viaggio con Le fiabe italiane di Italo Calvino”.
In preparazione di questo Concorso l’USRL, d’intesa con il M.I.U.R., ha dedicato una giornata intera all’incontro con le Fiabe italiane di Calvino: il 16 febbraio 2011, presso l’Auditorium di via Corridoni 16, a Milano.
Si tratta di due momenti distinti, nati dal medesimo proposito, motivare i ragazzi alla lettura di un testo estremamente significativo e offrire ai docenti suggerimenti per affrontare la partecipazione al Concorso.
La mattina (dalle ore 9.30 alle 12.00) ha una finalità ludico-didattica ed è rivolta ad alunni dai 3 ai 14 anni.
Si è inteso creare una situazione comunicativa intensa e coinvolgente: attori professionisti leggeranno e drammatizzeranno i testi delle Favole costruendo uno spettacolo teatrale pensato per far scoprire e gustare ai più giovani alcune delle pagine più significative della raccolta e stimolare gli alunni ad accostarsi con maggiore consapevolezza e curiosità alla lettura diretta e personale del libro.
Sono invitate a presentare i propri lavori anche le scuole che hanno già lavorato su questo tema. A tal fine occorre contattare, entro il 5 febbraio 2011, la prof.ssa Annamaria Romagnolo all’indirizzo annamaria.romagnolo@istruzione.it
Il pomeriggio (dalle ore 14.00 alle 17.00) ha una finalità formativa ed è invece rivolto ad un pubblico prevalentemente di adulti, dirigenti, docenti, bibliotecari.
Verrà illustrato il Progetto didattico che ha dato vita al Concorso nazionale e docenti Universitari, esperti, scrittori, affronteranno il tema da diverse angolature, discutendo di Calvino, di fiabe italiane e straniere di ieri e di oggi, sotto il profilo sia pedagogico sia culturale e letterario.
Verranno presentati anche materiali e strumenti utili per facilitare l’approccio ai testi e la partecipazione al Concorso.
In allegato il programma completo della giornata.
Per partecipare occorre utilizzare gli appositi moduli pubblicati sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. In particolare
- Per prenotare la partecipazione di docenti e studenti allo spettacolo mattutino occorre iscriversi on line all’indirizzo: http://old.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/fiabematt11/
- Per prenotare la partecipazione di dirigenti, docenti e bibliotecari al momento seminariale del pomeriggio occorre iscriversi on line all’indirizzo: http://old.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/fiabepom11/
In considerazione della specificità dell’evento che mira a promuovere il piacere della lettura e della rilevanza didattica e formativa degli interventi, si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione e a facilitare la partecipazione di docenti e studenti ai due momenti della giornata.
Si ringrazia per la gentile attenzione e la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Referente Annanaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it