Piano di riparto risorse per la Scuola in ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare
Indicazioni operative Nota MIUR del 24-3-2011.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3858
Milano, 6 aprile 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Al dirigente della Scuola Polo
Ai dirigenti scolastici Scuola in ospedale
della Lombardia
Oggetto: Piano di riparto risorse per la Scuola in ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare ex Legge 440/1997 – Esercizio finanziario 2010 € 2.950.550,00 – Indicazioni operative Nota MIUR 24.3.2011
Con la circolare ministeriale n. 24 Prot. n. 0002796 R.U del 24/03/2011, che in allegato si riporta, il MIUR invita gli Uffici Scolastici Regionali “ad avviare con gradualità una profonda ed ampia riflessione sugli interventi, sui modelli organizzativi e didattici in atto, sulla distribuzione di sedi e sezioni, sulle composizioni organiche delle sezioni ospedaliere, sulle tecnologie attualmente utilizzate e/o necessarie e, infine, sui nuovi bisogni formativi di operatori, dirigenti, docenti, studenti e famiglie”.
Questa Direzione Generale ha già programmato un’azione di ricerca-formazione che va nella direzione delle linee individuate, con il contributo del MIUR e di Regione Lombardia e il confronto con i Dirigenti delle scuole in Ospedale della Lombardia (cfr.nota Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3707 del 4 aprile 2011 pubblicata sul sito dell’USR per la Lombardia all’indirizzo http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo3707_11/ )
Nel ribadire la necessità di proseguire nell’azione avviata, che necessita di un’ampia e condivisa partecipazione, si richiamano in sintesi alcuni punti della nota Ministeriale:
- richiamo ai Dirigenti scolastici e ai docenti ad una attenta documentazione degli interventi formativi realizzati, alla correttezza delle procedure e alla certificazione delle competenze degli studenti (in particolare delle scuole di secondo grado) ai fini della validità dell’anno scolastico;
- invito alla costruzione di un costante rapporto tra le sezioni ospedaliere e le scuole di appartenenza, in particolar modo se lontane o di altre regioni;
- collegamento con il servizio di Istruzione domiciliare;
- monitoraggio dei successi scolastici degli studenti che frequentano le sezioni ospedaliere o che fruiscono dell’Istruzione domiciliare;
- messa a punto di progetti specifici per gli studenti che, dopo il ricovero, restano in alloggi convenzionati con gli ospedali per seguire le terapie prescritte.
Quanto agli altri aspetti richiamati, si segnala che l’Ufficio Scolastico Regionale ha già provveduto ad un approfondimento e un confronto con la DG sanità di Regione Lombardia, per rilevare i flussi di degenza degli studenti nella fascia di età 6-19 anni, al fine di disporre di dati oggettivi per orientare la distribuzione delle sezioni ospedaliere.
Relativamente alle esigenze formative, infine, si sottolinea come l’intervento che a breve sarà avviato vada nella direzione di quanto auspicato, attraverso strumenti di rilevazione (i questionari che avvieranno il percorso formativo, come precisato nella citata nota) che consentiranno di individuare con precisione i bisogni dei docenti e dei Dirigenti scolastici. Sarà pertanto cura dell’Ufficio esplicitare a livello nazionale le necessità che emergeranno dalla rilevazione regionale.
Nell’invitare nuovamente all’adesione di tutti al percorso di ricerca-formazione avviato, si coglie l’occasione per ringraziare Dirigenti e docenti per la preziosa collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente regionale: Bruna Baggio
Tel 02 574 627 261
Email bruna.baggio@istruzione.it