Finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2011-2012 di vela per le scuole secondarie
La manifestazione si terrà giovedì 3 maggio 2012 presso la società Canottieri Garda di Salò, in via Canottieri, 1 a Salò (BS). All’interno della nota indicazioni, programma e regolamento.
Direzione Generale
Coordinamento regionale attività motorie e sportive
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3801
Milano, 16 aprile 2012
All’Assessore Regionale Sport e Giovani
Al Presidente Comitato Regionale C.O.N.I. della Lombardia
Al Presidente Comitato Regionale C.I.P. della Lombardia
Al Presidente della Provincia di Brescia
Ai Dirigenti degli A.T. della Lombardia
Ai Coord. di Educazione Fisica e Sportiva della Lombardia
Al Presidente Comitato XIV Zona F.I.V. della Lombardia
Al Presidente Comitato XV Zona F.I.V. della Lombardia
Ai Delegati Provinciali F.I.V. della Lombardia
Ai Presidenti Comitati Provinciali C.O.N.I. della Lombardia
Al Sindaco del Comune di Salò
All’Assessore allo Sport del Comune di Salò
All’ANCI
Oggetto: Finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi a.s. 2011-2012 di Vela per gli istituti di Istruzione secondaria di 1° e 2° grado della Lombardia
L’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, su indicazione della Commissione Organizzatrice Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, in collaborazione con il CONI Regionale, la Regione Lombardia, il C.I.P. Lombardia e il Comitato XIV e XV Zona della Lombardia della Federazione Italiana Vela (F.I.V.), indice ed organizza la Fase Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Vela per le scuole secondarie di 1° e 2° grado che si terrà:
Giovedì 3 Maggio 2012
c/o Società Canottieri Garda Salò Via Canottieri, 1
25087 – Salò (BS)
Telefono: 0365.43245 Fax: 0365.523098
www.canottierigarda.it
E-mail : info@canottierigarda.it
PROGRAMMA GARE
- 10.00 Ritrovo
- 11.00 a disposizione del Comitato di Regata (Barche in acqua)
Si invitano tutte le rappresentative a rispettare scrupolosamente gli orari e a comunicare tempestivamente eventuali rinunce.
PROGRAMMA TECNICO
Per il I grado sono previste regate veliche con barche collettive 4 membri di equipaggio, categoria unica, anche misto (maschi e femmine);
per il II grado sono previste regate veliche con barche collettive da 4 membri di equipaggio; la categoria è unica (allievi e juniores) e l’equipaggio può essere anche misto sia come età che come genere.
PARTECIPAZIONE
Si ricorda che la partecipazione è possibile solo per le scuole che, nel corrente anno scolastico, hanno aderito alla disciplina e hanno istituito il Centro Sportivo Scolastico.
Sono ammessi a partecipare gli alunni/e nelle seguenti categorie:
A) Scuole Secondarie di I grado
Campionato con equipaggio imbarcato su barca collettiva categoria unica (alunni/e nati/e negli anni 1998, 1999, 2000, 2001) in rappresentanza delle Istituzioni Scolastiche;
B) Scuole Secondarie di II grado
Campionato con equipaggio imbarcato su barca collettiva categoria unica (alunni/e nati/e negli anni dal 1993 al 1998) in rappresentanza delle Istituzioni Scolastiche. La categoria è unica (allievi e juniores) e l’equipaggio può essere anche misto sia come età che come genere.
Docenti accompagnatori: Le squadre partecipanti dovranno essere accompagnate da un docente di educazione fisica della scuola di appartenenza. Nel caso di impossibilità di questi ultimi ad accettare l’incarico, il Dirigente scolastico potrà individuare, quale accompagnatore, un docente di altra materia cultore dello sport.
Alunni con disabilità: alle istituzioni scolastiche che partecipano con studenti disabili, si chiede gentilmente di segnalare la tipologia di disabilità dello studente unitamente alla scheda di adesione della scuola.
RAPPRESENTATIVE DI ISTITUTO
Le rappresentative di Istituto dovranno essere composte da un equipaggio di quattro allievi/e, con un timoniere e tre membri d’equipaggio. Il timoniere delle rappresentative delle Scuole Secondarie di I grado dovrà aver compiuto il 12° anno.
IMBARCAZIONI UTILIZZATE
- Scuole Secondarie di I grado 555 FIV
- Scuole Secondarie di II grado 555 FIV
ISCRIZIONI
Le adesioni dovranno essere inviate, utilizzando la scheda allegata compilata in ogni sua parte, entro il 21 aprile 2012 a:
- Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia: mail uffedfisica.ustbs@provincia.brescia.it
- Segreteria della Società Canottieri Garda Salò: mail info@canottierigarda.it
PUNTEGGI E CLASSIFICHE
Il formato della manifestazione sarà deciso dal Comitato Organizzatore a seconda del numero delle scuole iscritte e delle previsioni del tempo. Ogni concorrente potrà disputare un massimo di 4 prove nella stessa giornata e, comunque, i concorrenti non dovranno restare in acqua per più di 4 ore consecutive. Il sistema di punteggio sarà deciso conformemente al formato scelto, sulla base delle normative della federazione italiana Vela.
Casi di parità
In caso di parità fra 2 o più Rappresentative, prevarrà quella che avrà ottenuto i migliori piazzamenti. Se persiste una parità prevarrà la Rappresentativa in cui gli alunni risulteranno più giovani.
REGOLE
Per quanto non previsto nel presente regolamento, vige il regolamento tecnico della Federazione Italiana Vela. Sarà utilizzato un ‘regolamento di regata semplificato’; le ‘Introductory Racing Rules’ dell’ISAF.
ASSICURAZIONE
Si invitano i Dirigenti Scolastici a verificare che ciascuna scuola partecipante sia in possesso della copertura assicurativa come previsto al punto 13 dell’allegato tecnico della C.M. 6080 del 2 agosto 2011.
DOCUMENTI
Ogni atleta partecipante dovrà avere con sé un documento di identità personale valido o il “modello di certificazione” munito di fotografia e regolarmente vidimato dal Dirigente Scolastico ed essere idonei all’attività sportiva non agonistica ai sensi del D.M. 28.02.83
INDICAZIONI FINALI
Come indicato nell’allegato tecnico GSS 2011/2012, ogni partecipante dovrà essere in possesso del giubbotto di salvataggio (obbligatorio)
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/gc
Referente Giuliana Cassani
tel. 02 574 627 265 – email giulianamaria.cassani@istruzione.it