Summer School alla Biblioteca Ambrosiana
Per il terzo anno consecutivo la Veneranda Biblioteca Ambrosiana apre eccezionalmente i suoi tesori, organizzando due percorsi di Summer School destinati agli studenti che stanno completando il quarto anno di Scuola Superiore.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3775
Milano, 13 aprile 2012
Ai dirigenti degli istituti di istruzione secondaria
di secondo grado statali e paritari
della Lombardia
Oggetto: Summer School alla Biblioteca Ambrosiana – 11-15 giugno 2012
Per il terzo anno consecutivo la Veneranda Biblioteca Ambrosiana apre eccezionalmente i suoi tesori, organizzando due percorsi di Summer School destinati agli studenti che stanno completando il quarto anno di Scuola Superiore. Gli studenti debbono essere qualificati, motivati e presentati da un docente. Si tratta di cinque mattine o cinque pomeriggi successivi, dall’11 al 15 giugno 2012, nel corso dei quali si propone un percorso di studio attraverso il patrimonio dell’Ambrosiana.
Il percorso del Dottor don Alberto Rocca prende in esame la Storia dell’Arte, con particolare attenzione all’Iconografia. Il percorso del Dottor don Federico Gallo è concentrato sulla Paleografia e sulla Storia della Trasmissione dei testi latini e greci ed è destinato agli studenti di liceo classico.
La Scuola Estiva è a numero chiuso; si chiede la cortesia di inoltrare le richieste di partecipazione all’indirizzo didattica@ambrosiana.it entro e non oltre il 15 maggio 2012. Si consiglia di non inoltrare più di due candidature per ogni Istituto. La Biblioteca Ambrosiana si riserva di accogliere le candidature che arriveranno prima, e con i requisiti più adatti.
In considerazione della grande valenza culturale e formativa della proposta si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione. Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini