Assistenti di lingue straniere per l’anno scolastico 2014/15
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
Direzione Generale
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3245
Milano, 20 febbraio 2014
delle istituzioni scolastiche statali
della Lombardia
Oggetto: Richiesta assegnazione di assistenti di lingue straniere per l’anno scolastico 2014/15
Si segnala che la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR, con nota prot. n. 1210 dell’11/02/2014 (All.1), ha messo a disposizione delle istituzioni scolastiche italiane n. 240 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15, in particolare alla Lombardia saranno assegnati n. 30 assistenti, così suddivisi:
– 17 per la lingua francese
– 6 per la lingua inglese
– 5 per la lingua tedesca
– 2 per la lingua spagnola
Gli assistenti di lingua sono generalmente dei giovani neolaureati o studenti universitari con una sufficiente conoscenza dell’italiano che vengono selezionati nel paese di provenienza per partecipare ad un programma di “scambio”.
L’assistente affianca il docente di lingua o di DNL secondo la metodologia CLIL durante le lezioni per un impegno settimanale di 12 ore e può collaborare con un massimo di quattro docenti di lingua o di DNL.
Condizione di ammissibilità dell’istituto scolastico è che siano previste almeno 24 ore settimanali di insegnamento curricolare della lingua per cui si chiede l’assistente, distribuite su almeno 2 cattedre. Si precisa che, malgrado non possano essere richiesti assistenti di lingua per sezioni sperimentali, indirizzi o corsi per i quali sia prevista la figura dell’esperto per la conversazione (classi di concorso C031-francese, C032-inglese, C033-spagnolo, C034-tedesco), le ore di lingua straniera previste in tali sezioni rientrano nel computo orario utile a raggiungere la soglia delle 24 ore.
Nel caso un istituto non raggiunga le 24 ore settimanali di insegnamento curricolare, è possibile richiedere un’assegnazione condivisa con un altro istituto purché facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.
Gli istituti scolastici interessati, dopo un’attenta lettura della allegata nota del MIUR e in particolare degli aspetti finanziari e organizzativi, devono inviare a questo Ufficio la domanda di partecipazione entro e non oltre l’8 marzo 2014 sia compilando la domanda online all’indirizzo
http://old.istruzione.lombardia.it/questionari/assistenti1415/
sia facendola pervenire per posta ordinaria, debitamente timbrata e firmata dal dirigente scolastico, all’indirizzo:
USR per la Lombardia – Ufficio VI – Personale della scuola – Relazioni internazionali e lingue straniere – Via Pola, 11– 20124 Milano.
Oltre al principio di equa distribuzione sia territoriale sia per tipologia di istituto, le scuole verranno selezionate dall’USR per la Lombardia sulla base dei seguenti criteri:
- partecipazione progetto “ESABAC” (rilascio del doppio diploma italiano e francese) di cui al DM 91/2010 (punti 3);
- presenza di sezioni ad opzione internazionale nella lingua per la quale si richiede l’assistente (punti 3);
- partecipazione al progetto “Bilingual Education Italy/Insegnamento Bilingue Italia
(BEI /IBI)” nella scuola primaria di cui alla nostra nota prot. n. 275 del 13/01/2011
(punti 3) - inclusione dell’istituto scolastico nella rete di scuole PASCH e DSD (punti 3)
- partecipazione alla Rete CertiLingua – Attestato europeo di eccellenza per competenze
plurilingui e competenze europee/internazionali, di cui al Protocollo d’intesa del
26/11/2008 (punti 3); - attivazione dell’insegnamento CLIL nella lingua straniera per la quale si richiede
l’assistente – specificare la materia oggetto del CLIL (1 punto per materia fino a max.3); - altre sperimentazioni/progetti in atto sulla lingua per la quale si richiede l’assistente (punti 1 fino a max. 3)
- presenza nel POF della lingua straniera come materia extracurricolare ( punti 2);
- servizi aggiuntivi offerti all’assistente (alloggio, mensa ecc. – punti 2 fino a max. 6);
- partecipazione al CertINT negli anni 2009, 2010,2011, 2012 ( punti 1 per anno) ;
- prossimità della scuola richiedente alle sedi Universitarie (punti 2 se nello stesso comune)
Questo Ufficio, dopo aver esaminato le domande pervenute, invierà alla Direzione Generale per gli Affari Generali del MIUR una lista di istituzioni scolastiche alle quali assegnare, per ciascuna lingua, il contingente di assistenti destinato, che comprenderà anche un numero di istituti di riserva. Tale elenco sarà pubblicato sul sito dell’USR per la Lombardia il 13 marzo 2013.
Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/rp
Referente: Roberta Pugliese
02 574627290
robertapugliese.usr@gmail.com