Concorso “Scienziati, tecnici e inventori lombardi tra Ottocento e Novecento”
La scadenza delle iscrizioni del concorso sugli scienziati, tecnici e inventori lombardi, già presentato nella circolare N. 1222 del 26 gennaio 2010, è il 20 marzo 2010.
Direzione Generale
Ufficio VIII – Formazione e aggiornamento
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano Tel. 02 574 627 261 – Fax 02 574 627 260
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3230
Milano, 2 marzo 2010
Ai dirigenti
Ai referenti per la cultura scientifica
istituti di istruzione secondaria di secondo grado
della Lombarda
loro sedi
Il Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento dell’Università degli Studi Bergamo, in collaborazione con Museo dell’Industria e del Lavoro (MusIL) di Brescia, I.T.I.S. “Pietro Paleocapa” di Bergamo, I.I.S. “Andrea Fantoni” di Clusone (BG), I.S.I.S.S. “Tarcisio Pacati” di Clusone (BG) e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, promuove il concorso “Scienziati, tecnici ed inventori …” allo scopo di far conoscere e valorizzare personalità che in campo tecnico-scientifico hanno dato un contributo allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio lombardo, attraverso la ricerca biografica riguardante tali personalità ovvero la conoscenza, la costruzione e l’uso laboratoriale delle innovazioni da loro introdotte.
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’aiuto dei loro docenti, consiste, nella progettazione di un percorso laboratoriale che abbia come scopo la realizzazione di una scheda biografico-analitica oppure di un prodotto tecnico-professionale.
Informazioni più dettagliate circa le modalità di partecipazione al concorso sono reperibili nel bando allegato.
Dato il carattere innovativo e il valore culturale dell’iniziativa, le SS.LL. sono invitate a diffondere la presente comunicazione presso i docenti di area scientifica, favorendo la partecipazione al concorso degli studenti interessati.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio