“Il cielo in uno stagno” all’Acquario di Milano
Il cielo in uno stagno, iniziativa di Spazio Acqua, vetrina di buone pratiche di innovazione didattica, presenta all’Acquario civico di Milano un laboratorio didattico per l’ambiente e la sostenibilità (23 marzo) e un workshop (26 marzo).
Direzione Generale
Ufficio II – Politiche per lo studente, l’integrazione e il diritto allo studio
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 02 574 627 268 – Fax 02 568 142 72
E-mail: pierina.dandria@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 3142
Milano, 1 marzo 2010
Ai dirigenti
Ai docenti
istituti scolastici statali e paritari
della Lombardia
Si segnalano le prossime iniziative dal titolo “Il cielo in uno stagno” organizzate nell’ambito di Spazio Acqua presso l’Acquario Civico di Milano, viale Gadio, 2 – Milano. Spazio Acqua è una vetrina di buone pratiche di innovazione didattica e di eccellenza per stimolare e valorizzare i processi partecipativi e la cittadinanza attiva, la salute pubblica, la cooperazione internazionale e l’incontro di culture, la cultura della pace.
Ideato e gestito dall’Associazione Milano Arte, si avvale della fattiva collaborazione dell’ANP, l’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola, della FIDAE – Federazione degli istituti di attività educative e dell’ AICS – Associazione italiana cultura e sport, ente di promozione sportiva associato al CONI, in modo da assicurare anche la più ampia e razionale organizzazione degli eventi.
In particolare:
- Un laboratorio didattico per l’ambiente e la sostenibilità che si svolgerà Mercoledì 23 marzo 2010 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Un workshop che sarà realizzato Venerdì 26.3.2010 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Ulteriori informazioni sono reperibili nell’allegata locandina.
Data la rilevanza e il valore culturale dell’iniziativa, si invitano le SS.LL. a dare ampia diffusione alla presente comunicazione a favorire la presenza di quanti interessati.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Il dirigente
Marisa Valagussa