Campionati Giovanili Studenteschi Bridge – Fase regionale 2011/12
La manifestazione si disputerà: giovedì19 aprile 2012 presso l’Istituto comprensivo Marconi (già Leonardo da Vinci) Via Lazzaretto 48, Concorezzo (MB).
Direzione Generale
Coordinamento regionale attività motorie e sportive
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 2936
Milano, 21 marzo 2012
All’Assessore Regionale Sport e Giovani
Al Presidente Comitato Regionale C.O.N.I. della Lombardia
Al Presidente Comitato Regionale C.I.P. della Lombardia
Ai Presidenti Com. Provinciali C.O.N.I. della Lombardia
Al Presidente Com. Regionale F.I.G.B. della Lombardia
Ai Dirigenti A.T. della Lombardia
Ai Coordinatori di Ed. Fisica A.T. della Lombardia
All’ANCI
Al Sindaco del Comune di Concorezzo
Oggetto: Campionati Giovanili Studenteschi Bridge – Fase regionale: a.s. 2011- 2012
Il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Gioco Bridge, su indicazione della Commissione organizzatrice Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, organizza la Fase Regionale dei Campionati Giovanili Studenteschi di BRIDGE.
La manifestazione si disputerà:
GIOVEDI’ 19 APRILE 2012
presso l’Istituto comprensivo MARCONI (già Leonardo da Vinci)
Via Lazzaretto 48, Concorezzo (MB)
PROGRAMMA ORARIO:
ore 9.30: registrazione formazioni ed accreditamento giocatori con attestazione dell’Istituto scolastico rappresentato;
ore 10.30-12.45: 1° seduta di gara
ore 12.45-13.45: sosta pranzo
ore 14.00-16.15: 2° seduta di gara
ore 16.30 (circa): Premiazione
ISCRIZIONI:
Gli Istituti aderenti dovranno far pervenire ENTRO LUNEDI’ 16 aprile, via fax (02-7000.1398) o e-mail (scuola@federbridge.it) l’elenco degli studenti partecipanti alla manifestazione, possibilmente già raggruppati come qui sotto specificato.
L’elenco, su carta intestata dell’Istituto, dovrà essere firmato dal Dirigente scolastico, a certificazione che gli alunni sono iscritti e frequentanti l’Istituto. Eventuali variazioni dovranno essere tempestivamente comunicate agli indirizzi sopra riportati.
FORMAZIONI:
I Docenti dovranno presentare i propri studenti in formazioni di quattro (due coppie = una squadra).
Uno studente, non formante coppia predefinita con compagno di scuola, potrà fungere da ‘riserva’ (non più di una riserva per squadra).
Il Docente Responsabile dovrà indicare a quale formazione predefinita sarà aggregata la ‘riserva’. Un Istituto potrà schierare più formazioni in ogni Settore.
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO:
Ogni accompagnatore ed ogni giocatore, riserve comprese, dovrà indossare in maniera visibile un cartellino di riconoscimento con foto tessera, precisante la denominazione dell’Istituto di rappresentanza ed il proprio cognome e nome, il settore di gara e, per ciascun settore, la squadra di appartenenza, identificata con un numero progressivo (nel caso di più squadre) o con la scritta ‘unica’ nel caso di unica squadra di rappresentanza.
L’allestimento del cartellino identificativo è demandato alla Scuola interessata.
AREA DI GIOCO:
L’area di gioco sarà allestita con tavoli possibilmente quadrati (una sedia per lato), suddivisi nei due settori/gironi programmati.
All’area di gioco potranno accedere i giocatori, il personale organizzativo e gli Arbitri.
REGOLAMENTO TORNEI:
Si premette che gli studenti giocheranno in unica gara (ragazze e ragazzi; medie inferiori e superiori).
Vengono istituiti i seguenti settori di gara, in funzione delle conoscenze tecniche degli atleti, su segnalazione dei Docenti:
Settore 1 – solo gioco (completo: a ‘colore’ ed a ‘senza’): con smazzate predisposte e contratto predeterminato
Indicativamente si giocheranno 10/12 smazzate per seduta
Settore 2 – dichiarazione e gioco, con smazzate predisposte
Indicativamente si giocheranno 12/16 smazzate per seduta
In questo settore i tavoli saranno allestiti con i bidding-boxes
Il sistema dichiarativo è: Quinta Nobile – Quadri Quarte.
A questo proposito si fa riferimento alla carta di convenzioni delle ‘Matricole’, consultabile sul sito federale (www.federbridge.it).
Percorso: Insegnamento->ScuolaBridge->Normative.
Compatibilmente al numero di formazioni presenti in ogni settore, si giocherà con il metodo ‘Patton-Mitchell’ (tipo ‘Campus’).
I partecipanti potranno essere divisi in più gironi di gara, secondo il numero delle formazioni per ogni settore.
PREMIAZIONI :
MEDAGLIE (oro, argento, bronzo)
Settore 1 – ad ogni componenti le prime tre formazioni di Scuole Secondarie di 1° grado – ad ogni componente le prime tre formazioni di Istituto Secondario di 2° grado
Settore 2 – ad ogni componente le prime tre formazioni
MEDAGLIA ricordo – a tutti i restanti giocatori
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/gc
Referente Giuliana Cassani
tel. 02 574 627 265
e mail giulianamaria.cassani@istruzione.it