Progetto “Screening e dislessia”
Azioni finalizzate a fornire ai docenti competenze adeguate a riconoscere l’eventuale disturbo di apprendimento per la progettazione di azioni efficaci. L’ambiente di formazione “Screening e dislessia” sarà online a partire dal 14 gennaio 2012.
Direzione Generale
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XI – Brescia
Posta Elettronica Certificata: uspbs@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOOUSPBS R.U. 25211
Milano, 23 novembre 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti scolastici istituti statali e
paritari della Lombardia
Ai referenti DSA di istituto
Oggetto: Progetto “Screening e dislessia” : apertura iscrizioni all’ambiente di formazione per Docenti referenti di ogni ordine e grado
Il protocollo d’intesa triennale sottoscritto da MIUR, Associazione Italiana Dislessia e Telecom Italia in data 3 marzo 2010, finalizzato alla realizzazione di iniziative a tutela del diritto allo studio degli alunni con DSA, ha previsto 4 azioni finalizzate a fornire ai docenti competenze adeguate a riconoscere l’eventuale disturbo di apprendimento per la progettazione di azioni efficaci.
Con la presente si dà notizia dell’avvio per la regione Lombardia del progetto “Screening e dislessia”, che prevede moduli di apprendimento e-learning su piattaforma ANSAS, centrati sulla attività di individuazione precoce e assistiti da un tutoraggio da parte di un gruppo di esperti AID.
La proposta formativa è rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Per partecipare alla formazione “Screening e dislessia” è necessaria l’iscrizione.
Nell’accettazione delle iscrizioni sarà data priorità ai docenti che:
- abbiano partecipato alle passate azioni formative previste dall’azione 7 del progetto MIUR “Nuove tecnologie e disabilità”, che individuava la figura del docente referente per la dislessia;
- siano stati iscritti alla piattaforma http://www.dislessia.indire.it.
I docenti di cui al punto 1 e 2 possono essere iscritti alla piattaforma dalla scuola presso cui prestano servizio dal 24 novembre al 3 dicembre 2011. La pagina delle iscrizioni è all’indirizzo http://for.indire.it/dislessia/iscrizioni.
Le scuole possono utilizzare i loro codici di accesso puntoedu.
Successivamente, dal 5 al 15 dicembre 2011 le scuole potranno, inoltre, iscrivere anche i docenti che comunque abbiano fatto formazione relativa al tema DSA, sempre all’indirizzo http://for.indire.it/dislessia/iscrizioni .
Il numero massimo di corsisti per la Lombardia è fissato in 400.
Qualora le scuole avessero problemi o necessitassero di informazioni di carattere generale potranno rivolgersi a progettoreferenti@dislessia.it;
per problemi tecnici relativi alle iscrizioni potranno rivolgersi a
dislessia–helpregistrazione@indire.it.
Al termine delle operazioni di iscrizione, al fine di illustrare, ai soli corsisti iscritti e accettati, i contenuti della piattaforma, le modalità di accesso e le attività da svolgere, si terranno alcuni incontri di presentazione dei quali si indica di seguito il calendario, con riserva di ulteriore comunicazione circa le sedi e gli orari definitivi:
èmartedì 10 gennaio 2012 dalle ore 15.30 alle 17.30: a Milano per le province di MI – LO – PV – MB èmercoledì 11 genn. 2012 dalle ore 15.30 alle 17.30: a Brescia per le province di BS – BG – MN – CR èvenerdì 13 gennaio 2012 dalle ore 15.30 alle 17.30: a Lecco per le province di LC – CO – VA – SO
L’ambiente di formazione “Screening e dislessia” sarà online a partire dal 14 gennaio 2012, all’indirizzo http://for.indire.it/dislessia .
Le attività previste avranno termine il 14 marzo 2012 e saranno caratterizzate dall’operatività e dal coinvolgimento attivo dei docenti, attraverso una pluralità di momenti formativi (materiali di studio, forum, laboratori sincroni), che consentano di correlare gli aspetti teorici con la riflessione sull’esperienze fatte e la loro sistematizzazione.
Si chiede cortesemente di voler favorire la diffusione dell’informazione, affinché in ciascun Istituto almeno un docente fruisca dell’opportunità formativa proposta.
Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, si porgono distinti saluti.
Il dirigente
Maria Rosa Raimondi
MRR/
Referente regionale per i DSA:
Maria Rosa Raimondi
mariarosa.raimondi@istruzione.it