Convegno “Dante nel web”
Il convegno si prefigge di offrire spunti di riflessione ai docenti per promuovere percorsi di lavoro particolarmente motivanti sulla figura e l’opera di Dante Alighieri anche attraverso modalità didattiche innovative.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 2482
Milano, 7 marzo 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti degli istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari della Lombardia
Oggetto: Convegno “Dante nel web”- Università degli Studi di Milano – Sala Napoleonica – via S. Antonio 12 – Milano – 4 aprile 2011
Nell’ambito della seconda edizione della “Settimana della lettura lombarda”, L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con il Comitato Dantesco regionale e l’Università degli Studi di Milano, organizza il Convegno “Dante nel web” che avrà il compito di dare il via ad una serie di manifestazioni che hanno la finalità di avvicinare i giovali ai testi, qualunque sia il loro formato, cartaceo o digitale.
Il Convegno, che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano, nella sala napoleonica sita in via S. Antonio, 12, a Milano, il giorno 4 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si prefigge di offrire spunti di riflessione ai docenti per promuovere percorsi di lavoro particolarmente motivanti sulla figura e l’opera di Dante Alighieri anche attraverso modalità didattiche innovative.
Esperti e docenti universitari presenteranno infatti approcci e strumenti utili per una didattica efficace, soffermandosi anche ad illustrare siti web considerati di grande interesse per favorire attività di tipo laboratoriale, di ricerca e rielaborazione da parte degli studenti di documenti e materiali di grande valore culturale, storico, filologico, artistico, attraverso i quali accostarsi con maggiore consapevolezza, competenza e spirito critico alla Commedia e alle altre opere del grande autore fiorentino.
Nella sessione pomeridiana saranno realizzati workshop in cui verranno presentate alcune significative pratiche di lettura della Commedia realizzate autonomamente dai docenti nelle scuole o nate dalla collaborazione con gli esperti del Comitato dantesco.
In occasione del Convegno verrà anche presentato agli intervenuti il volume “Lezioni su Dante”, che raccoglie alcuni degli interventi più interessanti tenuti nel corso dei Seminari e dei Corsi realizzati nel primo triennio di attività del Comitato dantesco.
Si allega il programma della giornata.
Per le iscrizioni occorre utilizzare il modulo pubblicato on line sul sito USRL all’indirizzo
http://old.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/04apr11/
In considerazione della valenza culturale, formativa e didattica del Convegno si invitano le SS.LL. a dare ampia diffusione alla presente comunicazione e a favorire la partecipazione dei docenti.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Referente Annanaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it