“Fuoco”. Da Eraclito a Tiziano, da Previati a Plessi a Milano
La mostra “Fuoco”, in programma dal 6 marzo al 6 giugno 2010 al Palazzo Reale di Milano, rappresenta il secondo appuntamento all’interno di un progetto quadriennale sui quattro elementi – Acqua, Aria, Terra, Fuoco – ideato e proposto da Fondazione DNArt.
Direzione Generale
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. 574 627 1 – Fax 02 681 427 2
E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 2404
Milano, 15 febbraio 2010
All’attenzione dei dirigenti
degli istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari della Lombardia
Fondazione DNArt, in coproduzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Generale per la Valorizzazione e in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, presenta la mostra “Fuoco. Da Eraclito a Tiziano, da Previati a Plessi”.
“Fuoco” rappresenta il secondo appuntamento all’interno di un progetto quadriennale sui quattro elementi – Acqua, Aria, Terra, Fuoco – ideato e proposto da Fondazione DNArt.
Dopo il successo della mostra ”Anima dell’Acqua” Fondazione DNArt prosegue il cammino con un’altra mostra sul tema dell’energia, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la responsabilità nei confronti delle tematiche ambientali.
La mostra costituisce una esplorazione dell’elemento Fuoco di cui analizza tutti gli aspetti sacrali, culturali e simbolici che hanno avuto un ruolo fondamentale per la cultura mediterranea ed europea. Le splendide opere selezionate, tutti capolavori – si spazia dall’antica Grecia alla Roma imperiale -sono suddivise in 10 sezioni tematiche che evidenziano il valore simbolico del Fuoco: Fuoco e Cosmologia, Fuoco e Divino, Fuoco e Dualità, Fuoco e Distruzione, Fuoco e Purificazione, Fuoco e Iniziazione, Fuoco e Fecondità, Fuoco e Inconscio, Fuoco e Fiaba, Fuoco e nuovi miti.
Informazioni più dettagliate sul contenuto della mostra e sulle modalità di partecipazione sono presenti nel documento allegato.
In considerazione della valenza formativa e didattica della Mostra si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione.
Il Direttore Generale
Giuseppe Colosio