Programma di cooperazione europea Erasmus+
Azioni volte a diffondere, presso le istituzioni scolastiche della Regione, il nuovo programma Erasmus +, che raggruppa tutti i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Appuntamento mercoledì 19 febbraio, alle 14.30, presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, via Fabio Filzi, 22.
Direzione Generale
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 2059
Milano, 4 febbraio 2014
Ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni ordine e grado
della Lombardia
Ai docenti interessati
Al gruppo di Pilotaggio Lombardia Erasmus+
Al Comitato regionale Erasmus+
Al gruppo di pilotaggio Lombardia e-Twinning
Ai referenti provinciali lingue
Oggetto: Seminario di formazione Erasmus+ – Milano, 19 febbraio 2014 ore 14.30
Questo Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con la Direzione Generale degli Affari Internazionali, ha pianificato una serie di azioni volte a diffondere presso le istituzioni scolastiche della regione il nuovo programma di cooperazione europea “Erasmus +” (2014 – 2020) che dal 1 gennaio 2014 raggruppa i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in sostituzione del programma LLP.
Al fine di assicurare una informazione capillare, questo Ufficio con il supporto delle Agenzie Nazionali e Europe Direct di Regione Lombardia ha organizzato un seminario di Formazione sul nuovo programma che si terrà mercoledì 19 febbraio 2014 ore 14.30 presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia via Fabio Filzi, 22 – Milano, come da programma allegato (all.1).
Il seminario sarà trasmesso in videoconferenza presso le sedi territoriali di Regione Lombardia, specificate nel citato programma.
Si prega di iscriversi online al link http://www.istruzione.lombardia.gov.it/iscrizioni/seminario-erasmus indicando la sede territoriale in cui si preferisce assistere al seminario.
Si rammenta che è necessario presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento e preferibilmente di Carta Regionale dei Servizi.
Auspicando la più ampia diffusione dell’iniziativa, si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/mp
Referente
Mario Pasquariello 02 574627292
lingue@istruzione.lombardia.it