Sezioni Primavera 2010-2011
Criteri e le modalità per l’ammissione a contributo delle Sezioni Primavera, ovvero dell’ampliamento dell’offerta di servizi educativi rivolta ai bambini dai 2 ai 3 anni di età. La compilazione on line è attiva fino al 27 gennaio.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 20352
Milano, 23 dicembre 2010
Ai dirigenti scolastici dei circoli
didattici e istituti comprensivi statali
della Lombardia
Ai gestori delle Scuole dell’Infanzia paritarie,
asili nido comunali o gestiti da soggetti
in convenzione appositamente autorizzati
Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali
e p.c. Alla Regione Lombardia
Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro
Via Cardano, 10 – 20124 Milano
All’ANCI Lombardia
Alle OO.SS. regionali comparto Scuola
Oggetto: Sezioni Primavera Presentazione richieste di contributi finanziari per progetti sperimentali di offerta educativa integrativa per bambini dai due ai tre anni di età. – Scadenza 27.01.2011
A seguito dell’Accordo intervenuto nella Conferenza Unificata del 7 ottobre 2010 e dell’Intesa firmata tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia il 2.12.2010, vengono esplicitati i criteri e le modalità per l’ammissione a contributo delle Sezioni Primavera, ovvero dell’ampliamento dell’offerta di servizi educativi rivolta ai bambini dai 2 ai 3 anni di età.
Possono essere ammesse a contributo le Istituzioni educative autorizzate al funzionamento nell’a.s. 2009/2010, sempre che permangano i requisiti di ammissione al finanziamento.
I contributi finanziari sono commisurati, nei limiti delle risorse disponibili, alla dimensione e alla durata del servizio giornaliero così come previsto dall’art. 2 dell’Intesa tra USR e Regione Lombardia del 2.12.2010.
Presentazione delle richieste di contributo
Entro il termine 27.01.2011, i soggetti gestori delle sezioni primavera autorizzate al finanziamento nell’a.s. 2009/2010 che intendano accedere ai finanziamenti previsti nel presente anno scolastico, inoltrano apposita istanza all’Ufficio Scolastico Regionale. Il finanziamento è erogato in base al numero dei bambini iscritti che compiono il 24° mese di età entro l’anno solare 2010.
Nell’istanza i soggetti gestori devono dichiarare:
- la tipologia del soggetto proponente (scuola dell’infanzia paritaria – scuola dell’infanzia statale -scuola dell’infanzia comunale o Asilo nido comunale- Asilo nido in convenzione con il Comune – Scuola dell’infanzia privata in convenzione con il Comune) ;
- la titolarità a gestire servizi educativi per la fascia 0-6 anni, nonché gli estremi identificativi del rappresentante legale;
- la sede ove è ubicato il servizio (la permanenza della medesima territorialità rispetto all’anno 2009/2010 è elemento indispensabile per l’erogazione del contributo a.s. 2010/2011) e l’effettiva disponibilità di spazi -interni ed esterni- adeguati ed idonei (sotto il profilo funzionale, della sicurezza, igienico – sanitaria) anche per l’eventuale erogazione dei pasti, se prevista;
- il numero dei bambini effettivamente iscritti ed il personale professionalmente idoneo;
- la conformità dell’iniziativa sperimentale ai criteri funzionali ed amministrativi previsti dalla legislazione regionale e/o dai regolamenti comunali in materia di servizi educativi integrativi per bambini al di sotto dei tre anni;
- n. ore giornaliere di funzionamento del servizio;
- n. settimane (minimo 20);
- periodo di funzionamento.
- Va dichiarato inoltre, in modo esplicito, di aver acquisito il parere favorevole del Comune di competenza, che è requisito essenziale di ammissione al contributo (tale parere, scritto, non va inviato ma resta agli atti presso la struttura che gestisce il servizio).
Va dichiarato inoltre, in modo esplicito, di aver acquisito il parere favorevole del Comune di competenza, che è requisito essenziale di ammissione al contributo (tale parere, scritto, non va inviato ma resta agli atti presso la struttura che gestisce il servizio).
La domanda, compilata e inviata on-line, deve essere stampata in copia, firmata dal rappresentante legale e conservata a cura dell’istituzione educativa. La stessa, avente valore di ricevuta, è da esibire qualora questo ufficio lo richieda.
Tale domanda è corredata da due allegati, A e B, rispettivamente “Dati dell’istituzione educativa richiedente” e “Rilevazione dati a.s. 2009/2010”.
L’erogazione del contributo avviene in due distinti momenti:
- · la prima quota entro il mese di febbraio 2011;
- · la seconda quota a saldo entro il mese di settembre 2011.
La quota a saldo è erogata previo esito positivo del monitoraggio finalizzato alla rilevazione dei dati del servizio, tra cui il numero dei bambini frequentanti al 31 marzo 2011.
Modalità di accesso e compilazione della richiesta di contributo on-line
A partire dal giorno 14.01.2011 e fino al 27.01.2011 sarà possibile la compilazione della richiesta di contributo:
1. accedere al portale www.istruzione.lombardia.gov.it;
2. seguire il link dedicato;
3. inserire la password (codice fiscale dell’istituzione educativa) per aprire la pagina dedicata alla singola istituzione educativa, in cui sono stati preventivamente inseriti i dati;
4. Seguire la procedura guidata per la compilazione dei campi obbligatori, incluse le coordinate bancarie.
Nel caso l’istituzione educativa richiedente il finanziamento abbia modificato i dati, rispetto a quanto dichiarato nell’a.s. 2009/2010, potrà sostituirli richiedendone on line la modifica/aggiornamento.
In questo caso bisognerà attendere la conferma da questo Ufficio ai fini dell’ autorizzazione alla modifica di tali dati:
Al termine della procedura sarà generato un documento formattato corrispondente alla domanda e agli allegati A e B da firmare e conservare agli atti dell’istituzione educativa..
Presso l’auditorium “Giorgio Gaber” Piazza Duca D’Aosta – Milano (Grattacelo Pirelli), il 13 gennaio 2011 alle ore 15.00, si terrà ad un incontro per chiarimenti sul servizio e sulle modalità di presentazione delle richieste di contributo.
I rappresentanti delle istituzioni educative sono invitati alla partecipazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/mg
Referente Maria Galperti
tel. 02 574 627 251 – email maria.galperti@istruzione.it