Mostra “Energia questa trasformista. Laboratorio storico interattivo”
Laboratorio di carattere storico interattivo dedicato a un tema di grande attualità, l’energia. Appuntamento all’Università degli Studi di Pavia, dal primo dicembre 2010 al 20 febbraio 2011.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano – – Tel. 02 574 627 279 – Fax 02 574 627 341
E-mail: PersonaledellaScuola.Lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 20006
Milano, 17 dicembre 2010
Ai dirigenti scolastici
degli istituti statali e paritari
di ogni ordine e grado
Ai docenti di scienze
Ai docenti di storia e di filosofia
E p. c. Al Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Università di Pavia
Oggetto: Invito alla mostra “Energia questa trasformista. Laboratorio storico interattivo” -Dipartimento di Fisica “A. Volta” Università degli Studi di Pavia – dal 1° dicembre 2010 al 20 febbraio 2011.
Il Dipartimento di Fisica “A. Volta” dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo, ha allestito un Laboratorio di carattere storico interattivo dedicato a un tema di grande attualità, l’energia. Il Laboratorio è stato inaugurato il 30 novembre presso l’Aula Golgi dell’ex Istituto di Patologia Generale “Camillo Golgi” a Palazzo Botta, Piazza Botta 10, e rimarrà aperto fino al 20 febbraio 2011 con orario 9.00 -13.00 e 14.00 -16.30 (da lunedì a venerdì); 14.30 – 18.30 (la domenica).
Di particolare interesse per le scuole secondarie per i percorsi di carattere scientifico e di storia / filosofia della scienza, la mostra può altresì offrire per le scuole primarie sezioni scelte e percorsi interdisciplinari di avvicinamento al tema dell’energia dedicati anche ai più piccoli. Nel Laboratorio gli studenti di ogni età possono “rifare” e discutere esperienze storiche che hanno segnato il percorso della scienza.
Le interazioni possono essere rese flessibili e adattabili ai bisogni didattici delle scuole e possono essere eventualmente abbinate, se lo si desidera, a visite ai musei universitari e ai luoghi della scienza, oltre che ad ambienti storici dell’università che hanno ospitato Volta, Golgi e tanti altri grandi della storia della scienza. Sarà possibile perciò organizzare in particolare visite aggiuntive alle Aule storiche dell’Ateneo, ai Luoghi Golgiani e alla Biblioteca Universitaria.
L’ingresso alla mostra è gratuito, le prenotazioni sono obbligatorie; per ogni altra informazione: infomusei@unipv.it , tel. 0382 987565 (Patrizia Contardini).
Per le informazioni in dettaglio sulla mostra si veda la brochure allegata.
Il dirigente
Luca Volontè
LV/gg
Referente formazione
Giovanna Guslini
tel. 02 574 627 287
Email giovanna.guslini@istruzione.it