Anno internazionale della Chimica
Ciclo di conferenze, rivolte a docenti e studenti, per la comprensione del ruolo della chimica nella cultura scientifica per favorire la qualità della vita dell’uomo, della sua salute e della tutela dell’ambiente.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 19117
Milano, 30 novembre 2010
Ai dirigenti scolastici istituti
di istruzione di primo e secondo grado
statali e paritari della Lombardia
Oggetto: La chimica e la qualità della vita dell’uomo: salute, alimentazione, ambiente -ciclo di conferenze per docenti e studenti – Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Milano
Nell’ambito delle iniziative nazionali ed internazionali che hanno istituito per il 2011 l’Anno Internazionale della Chimica (www.chimica2011.it) e in occasione del centesimo anniversario dell’assegnazione del Nobel per la chimica a Marie Curie, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano promuove un ciclo di conferenze con l’obiettivo di fare comprendere il ruolo della chimica nella cultura scientifica come fattore primario nella promozione della conoscenza, della qualità della vita dell’uomo e della sua salute, della tutela dell’ambiente, delle risorse naturali e dello sviluppo economico.
Il ricco programma di incontri rivolto ai docenti e aperto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avrà luogo a partire dal mese di dicembre 2010 e fino al mese di maggio 2011 nella sede dell’Istituto Lombardo, Via Brera 28, Sala delle Adunanze, secondo il programma allegato.
Per informazioni si può contattare l’Istituto Lombardo Tel: 02 864087 (ore 8.30 – 16.30) – Fax 02 86461388 E-mail: istituto.lombardo@unimi.it www.istitutolombardo.it
In considerazione della rilevanza dell’iniziativa, si invitano le SS. LL. a dare opportuna diffusione al programma che si allega presso i docenti interessati.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente Bruna Baggio
Tel 02 574 627 261
Email bruna.baggio@istruzione.