Disciplina Cittadinanza e Costituzione
Indicazioni in merito all’introduzione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione anno scolastico 2010-2011 (C.M. n. 86 del 27 ottobre 2010).
Direzione Generale
Ufficio III – Ordinamenti scolastici
Via Ripamonti, 85 – 20123 Milano – Tel. 02 574 627 320
E-mail: e-mail: annamaria.gilberti@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 17570
Milano, 3 novembre 2010
Ai dirigenti scolastici
istituti di istruzione secondaria di secondo grado
della Lombardia
Oggetto: Cittadinanza e Costituzione – C.M. n. 86 MIUR prot. n. 7746 del 27 ottobre 2010
Si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulla circolare in oggetto, allegata alla presente, che precisa obiettivi, contenuti e valutazione della disciplina Cittadinanza e Costituzione.
In particolare, al punto 2 della stessa, si legge:“Cittadinanza e Costituzione è un insegnamento con propri contenuti che devono trovare un tempo dedicato per essere conosciuti e gradualmente approfonditi…Questo insegnamento si articola in una dimensione specifica integrata alle discipline dell’area storico – geografica e storico – sociale (con riferimento nella scuola secondaria di secondo grado all’insegnamento di “ Diritto ed economia”o, in mancanza di quest’ultimo, all’insegnamento di “Storia e Geografia” e “ Storia”cfr. DPR 15 marzo 2010 n.89 “ Riordino dei Licei”,art.10 c.7) e in una dimensione educativa che attraversa e interconnette l’intero processo di insegnamento/apprendimento.”
In virtù di ciò, al punto 4, la circolare recita: “ Cittadinanza e Costituzione, pur se non è una disciplina autonoma e dunque non ha un voto distinto, non esime dalla valutazione…trova espressione nel complessivo voto delle discipline di cui essa è parte integrante e influisce inoltre nella definizione del voto di comportamento….La partecipazione ad iniziative di cittadinanza attiva…configura opportunità di accesso al credito formativo”.
Distinti saluti.
La dirigente
AnnaMaria Gilberti
AMG/mf