Convegno internazionale Digital learning – Scuola, apprendimento e tecnologie didattiche
Organizzato dall’Università degli studi di Milano Bicocca con il supporto del Comune di Cinisello Balsamo, il convegno affronta il tema della transizione al digitale nei contesti scolastici e formativi.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano – – Tel. 02 574 627 279 – Fax 02 574 627 341
E-mail: PersonaledellaScuola.Lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 17345
Milano, 28 ottobre 2010
Ai dirigenti scolastici
degli istituti scolastici della Lombardia
Ai docenti
Oggetto: “Digital learning – Scuola, apprendimento e tecnologie didattiche” – Università degli studi di Milano Bicocca – 18/19 novembre 2010
Nei giorni 18 e 19 novembre 2010 presso la Sala consiliare del Comune, Via XXV Aprile, 4 e presso i locali del Centro QUA_SI/Universiscuola, Villa di Breme Forno, via Martinelli, 23 (ingresso da via Diaz) a Cinisello Balsamo si terrà il convegno internazionale “Digital learning – Scuola, apprendimento e tecnologie didattiche” organizzato dall’Università degli studi di Milano Bicocca con il supporto del Comune di Cinisello Balsamo.
Il Convegno affronta il tema della transizione al digitale nei contesti scolatici e formativi attraverso un duplice approccio: da un lato gli interventi di studiosi internazionali permetteranno di fare il punto sulle ultime tendenze nel campo della formazione, dall’altro verranno messi a disposizione degli insegnanti strumenti concreti per la gestione del processo di progressiva digitalizzazione delle pratiche didattiche in corso nella scuola.
Durante il Convegno verranno presentati anche i risultati di due ricerche del nuovo Centro di Alta Formazione QUA_SI/Universiscuola dell’Università degli Studi Milano Bicocca. La prima indagine è dedicata alla “dieta mediale digitale” degli studenti universitari dell’Ateneo Milano Bicocca mentre la seconda indaga il fenomeno del Cyberbullismo, al centro di molte polemiche sia in Italia che a livello internazionale.
Si allega il programma.
Il dirigente
Luca Volontè
LV/es
Emilia Salucci
emiliagiovanna.salucci@istruzione.it