Progetto fa.re.na.it “Fare rete per natura 2000 in Italia”
Campagna di Educazione ambientale per coinvolgere le scuole italiane in un percorso che solleciti la costruzione di una alleanza fattiva per la biodiversità e per l’agricoltura sostenibile nelle aree di Natura 2000, caratterizzate da specie e habitat di particolare valore per il patrimonio naturale nazionale ed europeo, minacciate da estinzione.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 16496
Milano, 20 novembre 2013
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti delle scuole primarie
e secondarie di primo e secondo grado
della Lombardia
Oggetto: : Progetto fa.re.na.it “Fare rete per natura 2000 in Italia”. Campagna di Educazione ambientale “La mia Terra vale! Gli studenti adottano il loro territorio”
La campagna di Educazione Ambientale fa.re.na.it si propone di coinvolgere attivamente le scuole italiane in un percorso di educazione ambientale per sollecitare la costruzione di una alleanza fattiva per la biodiversità e per l’agricoltura sostenibile nelle aree Natura 2000, una rete ecologica europea istituita da 20 anni , costituita da una serie di aree naturali, caratterizzate da specie e habitat di particolare valore per il patrimonio naturale nazionale ed europeo e minacciate da estinzione.
Il progetto è promosso in collaborazione con il MIUR, Ufficio IV, ed è stato riconosciuto dalla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO come iniziativa che si inquadra nel Decennio ONU dell’Educazione allo sviluppo Sostenibile.
La campagna educativa prevede un concorso nazionale “La mia Terra Vale!” rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, alle quali si chiede di sviluppare iniziative e azioni concrete (reportage, attività di volontariato, spettacoli, itinerari per viaggi di istruzione, report di ricerca, eventi e/o manifestazioni) per la tutela dei propri territori, adottando un’area nella vicinanza della scuola o del luogo di residenza della maggior parte degli alunni.
Alla fine dell’Anno Scolastico la classe o un gruppo di studenti dovranno produrre un elaborato (attraverso video, audio, testi) per documentare le attività svolte e i risultati.
Per maggiori informazioni si rimanda al regolamento allegato (Allegato1) e al sito www.lamiaterravale.it, sul quale sono reperibili materiali di approfondimento e di supporto didattico.
L’adesione alla presente edizione del concorso dovrà avvenire sul sito www.lamiaterravale.it entro il 15 Dicembre 2013.
Tra tutti gli elaborati pervenuti una apposita commissione nazionale individuerà i 3 migliori prodotti.
Le classi o i gruppi selezionati riceveranno in premio un viaggio d’istruzione, in una area protetta di rilevanza nazionale, del valore rispettivamente di 4000,00 euro (1^ Premio), 2500,00 euro (2^Premio), 1500, 00 euro (3^premio).
Vista la rilevanza dell’iniziativa si invitano le SS.LL. a volerne dare la più ampia diffusione.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
/sc
Referente: Simona Chinelli
Tel. 02 574 627 322 – mail: schinelli70@gmail.com