Concorso fotografico nazionale “Metti a fuoco la corruzione”
Obiettivo: mostrare quale sia il volto della corruzione e quali effetti negativi questo fenomeno abbia sul proprio Paese e sulla propria Regione.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 16491
Milano, 20 novembre 2013
Ai Dirigenti degli Uffici scolastici territoriali
Ai referenti di Cittadinanza e Costituzione
degli Uffici scolastici territoriali
Ai Dirigenti delle scuole secondarie
di primo e secondo grado, statali e paritarie
Oggetto: : Concorso fotografico nazionale “Metti a fuoco la corruzione”
Il MIUR, Ufficio 3° (Prot. 0002503, 19/11/2013), rende noto che la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica- e Transparency International Italia, Associazione contro la corruzione, lanciano un concorso fotografico “Metti a fuoco la corruzione”, che vuole attirare l’attenzione sul fenomeno della corruzione, promuovendo la cultura della legalità.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono invitati, attraverso la realizzazione di foto, a mostrare quale sia per loro il volto della corruzione e quali effetti negativi questo fenomeno abbia sul proprio Paese e sulla propria Regione (allegato 1).
Le foto realizzate dagli allievi, max due foto per ogni partecipante, devono essere originali in formato .Jpeg, possibilmente non più grande di 3 Mb/s, e vanno corredate da una breve descrizione del soggetto (max una riga). Ogni foto deve essere accompagnata da nome/cognome/indirizzo/e-mail/telefono del partecipante ed eventualmente, se foto di gruppo, deve essere indicata la scuola.
Le foto vanno inviate via mail a svegliati@transparency.it entro il 3 dicembre 2013.
I vincitori saranno annunciati nel corso dell’evento organizzato a Roma, il 9 Dicembre 2013, per la giornata internazionale contro la corruzione (allegato 2).
Vista la rilevanza dell’iniziativa si invitano le SS.LL. a volerne dare la più ampia diffusione.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
/sc
Referente: Simona Chinelli
Tel. 02 574 627 322 – mail: schinelli70@gmail.com