Il progetto della Costituzione dalle origini alla prova degli anni Settanta
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia e l’Istituto lombardo di storia contemporanea hanno promosso per la giornata del 25 febbraio 2010 un incontro aperto a docenti e studenti delle scuole superiori lombarde.
Direzione Generale
Ufficio VIII – Formazione e aggiornamento
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano – Tel. Tel. 574 627 261 – Fax 02 574 627 260
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1623
Milano, 2 febbraio 2010
Ai dirigenti scolastici e ai docenti
degli istituti di istruzione superiore
della Lombardia
Loro sedi
Si porta a conoscenza delle SS.VV. che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, l’Istituto lombardo di storia contemporanea – in collaborazione con le Raccolte storiche del Comune di Milano e il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Milano – hanno promosso per la giornata del 25 febbraio 2010 un incontro aperto a docenti e studenti delle Scuole Medie Superiori milanesi e lombarde.
Tale incontro si propone di offrire spunti di analisi del cammino della democrazia nel nostro Paese, con particolare riferimento alla Costituzione e ai primi passi dell’Italia repubblicana, per esaminare poi le minacce rappresentate dalla stagione dello stragismo e del terrorismo. Come emerge dal programma allegato, l’incontro prevede anche la presenza di testimoni che si sono segnalati per l’impegno nel garantire la tenuta delle istituzioni, coltivando i valori della partecipazione e del progresso civile.
Dato l’alto valore didattico dell’iniziativa, che si configura come approfondimento nell’ambito dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, si auspica una larga adesione delle classi.
Mario Maviglia
Allegato: Programma del corso (pdf, 33 kb)
Il dirigente
Mario Maviglia