Ri-cercare per imparare: percorsi di ricerca nella scuola superiore
Il progetto, gestito dall’università Carlo Cattaneo LIUC e Biblioteca-CARED, è rivolto ai docenti delle terze e delle quarte delle scuole superiori.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 15524
Milano, 28 settembre 2010
All’attenzione dei dirigenti scolastici
delle scuole secondarie di secondo grado
statali e paritarie della Lombardia
Oggetto: Attività didattiche laboratoriali per docenti di scuola superiore (classi terze e quarte)
Si desidera segnalare alle SS. LL. la proposta dell’Università Carlo Cattaneo LIUC. Biblioteca-CARED relativamente al progetto “Ri-cercare per imparare: percorsi di ricerca nella scuola superiore”.
Il sapersi documentare è un’esigenza primaria per ogni studente ed una competenza riconosciuta a livello comunitario come essenziale per imparare a imparare.
Gli insegnanti di scuola media superiore possono incidere molto sulle competenze informative degli studenti, fornendo loro percorsi in cui “allenare” un approccio critico verso le fonti e la capacità di svolgere progetti di ricerca.
Chi sa documentarsi approfondisce il suo studio, comprende i problemi a partire da più fonti, sviluppa le capacità di giudizio sulle fonti, argomenta non in modo retorico ma facendo riferimento alla letteratura disciplinare. Oltre ai libri di testo conosce e usa consapevolmente differenti tipologie documentali.
L’apparente facilità che le tecnologie hanno impresso all’uso degli strumenti di ricerca nasconde il problema centrale: usare la Rete tutti i giorni per attività ludiche o comunicative non significa aver imparato a documentarsi. Come evidenziato da un recente rapporto di OECD sugli esiti di PISA 2006, non esiste correlazione diretta tra uso del PC e apprendimento, mentre imparare a documentarsi incide sulla capacità di apprendere. Di fronte ad un processo di ricerca lo studente spesso fatica ad organizzarsi e si limita ad assemblare testi non elaborati. Questo avviene perché arriva a questo momento senza una preparazione specifica.
La proposta si rivolge ad insegnanti di scuola superiore delle classi terze e quarte che facciano uso abituale di Internet, con buona capacità di ricerca bibliografica e che abbiano svolto esperienze pregresse di attività didattica basata su fonti documentali.
Gli insegnanti riceveranno i materiali didattici e gli strumenti utili ad organizzare nelle loro classi i percorsi laboratori ali.
Per informazioni e iscrizioni, si prega di prendere visione dell’allegato.
In considerazione della validità e dell’interesse delle azioni proposte si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla presente comunicazione.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Referente Annanaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it