Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere nei giovani i principi della cittadinanza attiva e consapevole, con particolare riguardo alla tutela, alla valorizzazione e alla ricerca del patrimonio culturale della memoria storica.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 15150
Milano, 16 ottobre 2013
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti scolastici degli istituti
secondari di primo e secondo grado
della Lombardia
Oggetto: Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione. Bando e Regolamento 2°edizione, a.s. 2013-14
Si rende noto che il MIUR (Prot n 5406, 10 Ottobre 2013), in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Rai Educational, e con la partecipazione del Senato della Repubblica, Camera dei deputati, Ministero per gli Affari Esteri, “Domenica” del “Sole24Ore”, Rai Radio3, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, promuove la seconda edizione del Progetto e Concorso nazionale dal titolo “Articolo 9 della Costituzione. Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale”.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere nei giovani i principi della cittadinanza attiva e consapevole, con particolare riguardo alla tutela, alla valorizzazione e alla ricerca del patrimonio culturale della memoria storica.
La partecipazione al Progetto e Concorso è gratuita e rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado.
Le scuole potranno iscrivere al Progetto le proprie classi, senza limite di numero, entro il 15 novembre, esclusivamente online dal sito www.articolo9dellacostituzione.it , allegando la lettera di impegno richiesta.
Sono previste attività formative e di approfondimento che si articoleranno attraverso più fasi, per la conoscenza delle quali si rimanda al bando e al Regolamento allegati (allegato 1).
Si ricorda inoltre che, a partire dalla fine di ottobre sino a febbraio, si svolgeranno incontri con alcuni dei maggiori storici ed esperti che si confronteranno con il mondo della scuola su temi che vanno dal valore culturale della memoria storica fino all’articolo 11 della Costituzione e al ripudio della guerra, dalla Guerra fra nazioni all’Europa dei popoli e dei cittadini (allegato 2).
Le iscrizioni agli incontri si apriranno il 20 ottobre e si chiuderanno con l’esaurimento dei posti disponibili.
Vista la rilevanza dell’iniziativa si invitano le SS.LL. a volerne dare la più ampia diffusione.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
FdS/sc
Referente: Simona Chinelli
Tel. 02 574 627 322 – mail: schinelli70@gmail.com