Salone internazionale della ricerca, innovazione e sicurezza alimentare con laboratori didattici per docenti e studenti
L’evento, nell’ambito degli eventi per Expo 2015 e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si terrà alla Società Umanitaria di Milano il 15, 16 e 17 ottobre.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola, 11 – 20124 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 14276
Milano, 25 settembre 2013
Ai dirigenti scolastici
degli istituti della Lombardia
Oggetto: Salone internazionale della ricerca innovazione e sicurezza alimentare ed.2013 – Giornata mondiale dell’alimentazione – Milano, Società Umanitaria 15 – 16 – 17 ottobre 2013 – laboratori didattici per docenti e studenti
Nei prossimi 15, 16 e 17 ottobre 2013, nell’ambito degli eventi per Expo 2015 e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si terrà a Milano la seconda edizione del Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare; un evento informativo-divulgativo-educativo, articolato in incontri scientifici, eventi istituzionali, momenti culturali e laboratori educativi.
Il Salone è nato per diffondere la cultura del food safety e del food security: i cittadini-consumatori chiedono nuove modalità per essere sempre più informati sulla provenienza, trasformazione e conservazione dei cibi che arrivano sulle loro tavole. Il Salone, rispetto al tema della sicurezza alimentare, è diventato dunque un luogo di analisi e dibattito tra istituzioni, mondo della ricerca, aziende e operatori del settore agroalimentare ma anche luogo dove apprendere sperimentando, attraverso i laboratori dedicati alle scuole.
I circa 12 convegni/seminari e gli oltre 9 laboratori per le scuole primarie e secondarie (per le quali la partecipazione è completamente gratuita) si terranno dunque nella prestigiosa sede milanese della Società Umanitaria (via Daverio n.7 – Milano.
Promotori del Salone: Parco Tecnologico Padano, Università degli Studi di Milano – DEFENS Dipartimento di scienze per gli alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, DIVET Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica, VESPA Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute -, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Regione Lombardia e Liguria, I.Z.S.L.E.R., Istituto Sperimentale IT.L. Spallanzani, CNR-IBBA, CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Fondazione Agraria Felice Ferri, Confcommercio, Federchimica.
L’evento è patrocinato da: FAO, WFP, Expo 2015 SpA, Ministero degli Affari Esteri, Regione Lombardia, Regione Campania, USR per la Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Comune di Roma, Federchimica, UnionCamere Lombardia, Regione Abruzzo, Regione Calabria.
Laboratori per le scuole
Come dettagliato nel programma allegato, sarà possibile per le scuole partecipare gratuitamente ad una ricca serie di laboratori, finalizzati a sperimentare aspetti scientifici connessi ai principali temi relativi all’alimentazione.
I laboratori si terranno presso la sede della Società Umanitaria in via San Barnaba 48 a Milano, nei giorni 15 e 16 ottobre 2013.
Ogni scuola potrà prenotare sarà possibile prenotare la partecipazione e ricevere la conferma al seguente indirizzo e-mail: laboratoriscuole@salonecibosicuro.it)
Sarà possibile prenotare la partecipazione ai convegni/seminari accedendo direttamente al sito www.salonecibosicuro.it (attualmente in costruzione e, a breve, online).
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
Bruna Baggio
02 574627261 – bruna.baggio@istruzione.it