Progetto di formazione per gli insegnanti sulla cittadinanza europea
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 14004
Milano, 18 settembre 2013
Ai dirigenti scolastici degli istituti secondari della Lombardia
Ai docenti degli istituti secondari della Lombardia
Oggetto: “Progetto di formazione per gli insegnanti sulla cittadinanza europea” – dedicato a tutti i docenti delle scuole secondarie
Si comunica che la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il Parlamento Europeo e il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il MIUR-Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, propongono il “Progetto di formazione per gli insegnanti sulla cittadinanza europea” rivolto ai docenti degli istituti secondari di I e II grado.
Introdotta dal Trattato di Maastricht, la cittadinanza europea conferisce a tutti i cittadini dell’Unione una serie di diritti supplementari riconosciuti ai cittadini europei ma non ancora pienamente esercitati a causa della disinformazione: il diritto di risiedere liberamente nell’UE, il diritto alla libera circolazione nel territorio europeo, il diritto di beneficiare delle politiche europee e di partecipare al processo decisionale, ecc.
Questo progetto, volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi, prevede una sessione informativa a Milano il 10 dicembre 2013 (sede da definire) con esperti del settore indicati che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
Di seguito, il programma ufficiale dell’incontro:
- Ore 9:30
Registrazione dei partecipanti - Ore 10:00
Saluti autorità locali e/o Direttori USR - Ore 10:15
L’importanza di comunicare l’Europa ai giovani
Alberto Cattani – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche europee – Servizio informazione e comunicazione - Ore 10:30
La dimensione europea nell’educazione alla cittadinanza
Carmela Palumbo – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica MIUR - Ore 11.00
La cittadinanza dell’Unione europea tra diritti e opportunità di partecipazione (con particolare attenzione a temi di attualità quali: “Giovani ed elezioni 2014”; “La crisi economica in chiave europea”; “Le scadenze di Europa 2020”).
Alessandro Giordani – Rappresentanza in Italia della Commissione europea - Ore 11:30
Il ruolo del Parlamento europeo in Europa – nel quadro della campagna di informazione del PE in vista delle elezioni europee 2014.
Valeria Fiore – Ufficio per l’informazione in Italia del Parlamento europeo - Ore 12:00
La piattaforma digitale “Europa = noi” e gli strumenti didattici multimediali per le classi
Utilizzo della community per proporre suggerimenti sull’insegnamento della cittadinanza europea
Tiziano Fazzi – Civicamente srl - Ore 13:00
Pausa, consegna attestati di partecipazione e kit multimediale bilingue - Ore 14:00
L’Europa cambia la scuola: l’internazionalizzazione e la cooperazione in Italia: il ruolo dell’Agenzia LLP e la nuova programmazione 2014-2020.
Agenzia Nazionale LLP – Indire - Ore 15:00
Come, quando e perché presentare un progetto
Agenzia Nazionale LLP – Indire - Ore 15.45
Domande e conclusione lavori
In attesa di poter fornire maggiori dettagli sulla sede dell’evento, si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/mp
Responsabile del procedimento
Mario Pasquariello
02 574 627 292
lingue@istruzione.lombardia.it