Mostra L’Età del rame. Brescia, 26 gennaio-15 maggio 2013
Un viaggio attraverso le più importanti innovazioni tecnologiche: l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali, il carro, la nascita della metallurgia e i nuovi assetti sociali dell’età del rame, senza dimenticare gli aspetti della spiritualità. Ingresso gratuito per tutte le scuole.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13959
Milano, 7 novembre 2012
Ai dirigenti scolastici
delle scuole di ogni ordine e grado
della Lombardia
Oggetto: Mostra “L’Età del rame”
Questo Ufficio Scolastico Regionale, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Prefettura di Brescia patrocinano la mostra “L’età del rame – La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi”, curata dal prof. Raffaele C. De Marinis. L’evento si svolgerà dal 26 gennaio al 15 maggio 2013 presso il Museo Diocesano di Brescia, Via Gasparo da Salò 13, e sarà gratuito per tutte le scuole.
Si tratterà di un viaggio attraverso le più importanti innovazioni tecnologiche: l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali per la trazione, il carro a quattro ruote, la nascita della metallurgia e i nuovi assetti sociali dell’età del rame, senza dimenticare gli aspetti della spiritualità, che si concretizzarono nella realizzazione di stele antropomorfe, statue-menhir, grandi composizioni monumentali disposte in allineamenti per il culto degli antenati o di divinità che assunsero aspetto antropomorfo.
Sarà presentata inoltre la vicenda umana di Ötzi, l’uomo ritrovato nel ghiaccio al Giogo di Tisa, nonché l’unica copia dell’uomo del Similaun con tutti i suoi strumenti e il suo abbigliamento.
Uno spazio verrà dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.etadelrame.it; per prenotare le visite contattare segreteria.etadelrame@gmail.com.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/rz
Referente: Roberta Zaccuri
02 574 627 278