Accademia Nazionale dei Lincei. Proposta di attività per docenti di matematica, scienze, italiano
Iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. Programma anno scolastico 2013/14.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13852
Milano, 13 settembre 2013
Ai dirigenti scolastici della Lombardia
Ai docenti di matematica, scienze e italiano
istituti statali e paritari della Lombardia
Oggetto: Progetto dell’Accademia Nazionale dei Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale – Proposta di attività per docenti di matematica, scienze, italiano
Come previsto dal protocollo d’intesa siglato con il MIUR il 4 novembre 2010, e rinnovato con l’attuale Ministro, l’Accademia Nazionale dei Lincei, in collaborazione con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e con il supporto della Fondazione CARIPLO, ha avviato una serie di iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola, costituendo il Polo di Milano.
Le azioni del Polo si propongono di favorire il miglioramento della qualità della formazione, impostando e diffondendo una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche, capace di stimolare l’apprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività.
Il progetto, rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, prevede una parte applicativa di metodologie innovative per la nostra scuola ed una parte di ricerca di nuove metodologie didattiche nei settori della matematica, scienze e italiano.
In accordo con il progetto nazionale, il percorso, articolato nei diversi ambiti disciplinari e descritto nei dettagli nella presentazione allegata, si svilupperà nell’arco di tre anni.
Le pre-iscrizioni dovranno essere inoltrate per posta elettronica o via Fax agli indirizzi elencati negli allegati dei vari programmi, utilizzando il modulo allegato.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il direttore generale
Francesco de Sanctis
MM/bb
Referente: Bruna Baggio
02 574 627 261 – bruna.baggio@istruzione.it