Piano regionale Scuole, spazi di democrazia per promuovere la legalità: calendario e iscrizioni
Il Piano, che si è avvalso del contributo di Regione Lombardia, DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, UO Polizia Locale e Strumenti Integrati per la Sicurezza, prevede un ampio ventaglio di azioni rivolte a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie, sviluppate in collaborazione con enti pubblici e privati, atenei, fondazioni, associazioni e qualificati esperti del settore. Iscrizioni on line dal 10 gennaio.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Ufficio VII – Dirigenti amministrativi, tecnici e scolastici
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13796
Milano, 21 dicembre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari
della Lombardia
Oggetto: Piano Regionale Scuole, spazi di democrazia per promuovere la legalità –Calendario delle azioni formative, dei Seminari e degli incontri su tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità destinati a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, come già comunicato con la nota prot. 13253 del 12 dicembre 2011, ha elaborato un Piano di azione dedicato a tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità, dal titolo Scuole, spazi di democrazia per promuovere la legalità.
Le scuole, avendo la possibilità di veicolare conoscenze e regole ma anche atteggiamenti e comportamenti, di predisporre strutture organizzative e di utilizzare pratiche didattiche mirate allo sviluppo e all’esercizio delle competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione Europea per la partecipazione democratica, si pongono infatti come “spazi di democrazia” privilegiati per favorire nelle giovani generazioni lo sviluppo e l’interiorizzazione dei valori indispensabili per un esercizio attivo del ruolo di cittadino.
Finalità precipua del Piano Regionale è quindi quella di offrire occasioni di formazione a dirigenti scolastici e docenti per sostenerli nel difficile compito di creare contesti idonei a favorire lo sviluppo di una cultura della legalità, basata sul rispetto e la solidarietà, sull’esercizio della democrazia responsabile, partecipata e inclusiva.
Il Piano, che si è avvalso del contributo di Regione Lombardia, DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, UO Polizia Locale e Strumenti Integrati per la Sicurezza, prevede un ampio ventaglio di azioni di vario genere destinate a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie, sviluppate anche in collaborazione con Enti pubblici e privati, Atenei lombardi, Fondazioni, Associazioni e qualificati esperti del settore. In particolare verranno realizzati nel corso dell’anno scolastico 2011-2012:
- percorsi di formazione per dirigenti scolastici e docenti
- seminari/convegni aperti a dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studenti e genitori
Si riporta di seguito l’elenco delle proposte formative:
N. | Tipologia | Titolo | Istituzione Ente Esperto proponente |
Periodo |
---|---|---|---|---|
1 | Percorso formativo (edizione di Varese) | Formare alla lealtà – Formare alla legalità attraverso lo sport | Antonio Daino – collaboratore USRL | Gennaio-Aprile 2012 |
2 | Percorso formativo | Corso di formazione per una didattica delle competenze di cittadinanza | Umberto Vairetti e Ufficio IV USRL | Febbraio- Aprile 2012 |
3 | Percorso formativo | Sull’onda della violenza: origine, repressione, prevenzione dell’intolleranza razzista e della violenza di gruppo | Vincenzo Galliani – ricercatore ISGREC | Febbraio-Marzo 2012 |
4 | Percorso formativo | Essere cittadini attivi e responsabili nei social network | Alberto Ardizzone – USRL Caterina Policaro, docente |
Febbraio-Aprile 2012 |
5 | Percorso formativo | Esempi e pratiche di comunicazione inclusiva ai tempi del web di tutti | Alberto Ardizzone – USRL Federica Scarrione, docente |
Marzo-Aprile 2012 |
6 | Intervento formativo | Minori, giustizia e scuola | Centro Studi “Federico Stella” sulla giustizia penale e la Politica criminale – Università cattolica del Sacro Cuore. | 10 Febbraio 2012 |
7 | Percorso Formativo | Progetto di ricerca-formazione per la cittadinanza, legalità e Costituzione | Elisabetta Nigris- Università degli studi Milano-Bicocca | Febbraio-Aprile 2012 |
8 | Percorso formativo | La leadership emotiva | Antonio Daino – collaboratore USRL | Febbraio- Aprile 2012 |
9 | Interventi formativi | Educare alla diversità | Emanuele Nitri – UNAR -Uff. Naz. promozione parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica – Presidenza del Consiglio dei Ministri | Febbraio-Aprile 212 |
10 | Percorso Formativo | Educare alla legalità | Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – Gherardo Colombo | Marzo-Aprile 2012 |
11 | Seminario | Seminario internazionale per docenti | Associazione Figli della Shoah – Mémorial dela Shoah di Parigi | 19 Marzo 2012 |
12 | Percorso formativo | Formare alla lealtà – Formare alla legalità attraverso lo sport | Antonio Daino – collaboratore USRL | Marzo- Aprile 2012 |
13 | Interventi formativi | Giustizia e Letteratura | Centro Studi “Federico Stella” sulla giustizia penale e la Politica criminale – Università cattolica del Sacro Cuore. | 17 Aprile 2012 (La via stretta: vendetta, giustizia, perdono nei Promessi Sposi) |
14 | Interventi formativi | Giustizia e Letteratura | Centro Studi “Federico Stella” sulla giustizia penale e la Politica criminale – Università cattolica del Sacro Cuore. | 18 Aprile 2012 (Shakespeare alla sbarra. Legge, giudizi e pregiudizi nel Mercante di Venezia e nell’Otello) |
Le singole schede di presentazione delle attività, complete di programma, calendario e informazioni specifiche sono riportate in allegato.
Per iscriversi alle iniziative occorre collegarsi, a partire dal 10 gennaio 2012, al sito www.requs.it, cliccare sul tasto ISCRIZIONI della home page e scegliere l’attività cui si intende aderire.
Verrà a breve approntato – e diffuso sui siti www.requs.it e www.istruzione.lombardia.gov.it – un vero e proprio catalogo, contenente tutte le proposte formative, che verrà costantemente aggiornato con l’inclusione anche di eventuali nuove azioni.
Si ringrazia per la gentile e fattiva collaborazione.
Il dirigente Uff. IV
Morena Modenini
Il dirigente Uff. VII
Mario Maviglia
Allegati
- 1 – Formare alla lealtà e legalità attraverso lo sport– Varese (pdf, 118 kb)
- 2 – Didattica delle competenze di cittadinanza (pdf, 93 kb)
- 3 – Sull’onda della violenza (pdf, 73 kb)
- 4 – Cittadini attivi e responsabili nei social network (pdf, 120 kb)
- 5 – Esempi e pratiche di comunicazione inclusiva (pdf, 99 kb)
- 6 – Minori, Giustizia e Scuola (pdf, 93 kb)
- 7 – Ricerca-formazione per la cittadinanza, legalità e Costituzione (pdf, 123 vkb)
- 8 – La leadership emotiva (pdf, 80 kb)
- 9 – Educare alla diversità (pdf, 175 kb)
- 10- Educare alla legalità (pdf, 65 kb)
- 11- Seminario Shoah (pdf, 70 kb)
- 12 – Formare alla lealtà e alla legalità attraverso lo sport – Milano (pdf, 112 kb)
- 13- Giustizia e letteratura (Manzoni) (pdf, 85 kb)
- 14 – Giustizia e letteratura (Shakespeare) (pdf, 86 kb)
MM/ar
Referente Annamaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it