Mitologia e storia dell’automobile, Assolombarda, febbraio/aprile 2013
Le lezioni affrontano, partendo dai testi letterari, le molteplici valenze materiali e simboliche di un oggetto, l’automobile, che incarna la modernità, la sua ricchezza, i suoi dilemmi.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola 11, 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1325
Milano, 12 febbraio 2013
Ai dirigenti degli istituti di istruzione
secondaria di secondo grado statali e paritari
delle Province di Milano, Monza e Brianza e Lodi
Oggetto: Corso di formazione per i docenti delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado dal titolo “Mitologia e storia dell’automobile” a cura di Assolombarda – Febbraio /Aprile 2013
Nell’ambito delle attività programmate per la Quarta Settimana della Lettura, Assolombarda, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, organizza un corso, dedicato ai docenti delle scuole di istruzione secondaria di 2° grado delle province di Milano, Monza e Lodi, dal titolo “Mitologia e storia dell’automobile”.
Le lezioni affrontano, partendo dai testi letterari, le molteplici valenze materiali e simboliche di un oggetto, l’automobile, che incarna la modernità, la sua ricchezza, i suoi dilemmi. I percorsi letterari, che potranno essere anche ripresi dai docenti, in classe, con i propri studenti, saranno arricchiti da approfondimenti, di tipo laboratoriale, sull’utilizzo del cinema e dei materiali audiovisivi a supporto e integrazione della didattica.
Il corso, tenuto da Giorgio Bigatti (Università Bocconi), Silvia Cassamagnaghi (Università degli Studi di Milano) e Giuseppe Lupo (Università Cattolica), è articolato in tre pomeriggi, nelle seguenti date:
- Lezione 1 – 25 febbraio 2013
- Lezione 2 – 6 marzo 2013
- Lezione 3 – Data da definirsi
La sede è Assolombarda, via Pantano, 9 – Milano .
Il numero massimo di partecipanti previsto è pari a 50 (si accetteranno le prime 50 iscrizioni pervenute in ordine cronologico).
In Aprile, in concomitanza alla settimana della lettura, è prevista una manifestazione conclusiva, alla presenza degli insegnanti e delle loro classi.
In considerazione della valenza culturale, formativa e didattica dell’iniziativa, che si inserisce a pieno titolo nell’ambito delle attività che l’USRL organizza nella Quarta Settimana Lombarda della Lettura (Aprile 2013), si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla comunicazione e facilitare la partecipazione dei docenti.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/gs
Per informazioni: Giusy Scordo
02 574 627 299 – giuseppa.scordo@istruzione.it