Premio internazionale Gadda Giovani
Rivolto agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado situate sui territori dell’immaginario Gaddiano.
Direzione Generale
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13204
Milano, 10 ottobre 2012
Ai dirigenti scolastici della Lombardia
Ai docenti degli istituti secondari di II grado
della Lombardia
Oggetto: Premio internazionale Gadda Giovani 2013 – Detecting Italy 2
Si informano dirigenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado che il Centro di Studi Gaddiani dell’Università di Edimburgo (Scozia), in collaborazione con le Università, gli Uffici Regionali Scolastici e le scuole secondarie di secondo grado di Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Veneto e Sardegna, ha dato avvio alla seconda edizione del Premio Gadda Giovani (vedi All. 1).
Versione italiana del Best Scottish Gadda Juniors, il concorso internazionale è rivolto agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado situate sui territori dell’immaginario Gaddiano.
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regione Lazio, del Comune della città di Cassino e dell’Università di Cassino, gli organizzatori invitano gli aspiranti concorrenti della presente edizione a cimentarsi con il giornalismo d’inchiesta producendo un testo narrativo in lingua italiana oppure in versione bilingue (italiano e inglese).
La scadenza per l’invio delle opere secondo le modalità indicate nel bando di concorso (All.2) è fissata al 31 gennaio 2013.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web del Premio: Edinburgh Gadda Prize – www.gaddaprize.ed.ac.uk.
Si segnala, inoltre, l’interessante iniziativa promossa dal Liceo Parini di Milano – lo storico liceo in cui studiò Carlo Emilio Gadda – dedicata agli studenti delle classi terze e quarte della secondaria di II grado di Milano e provincia che intende facilitare la preparazione degli studenti che partecipano al concorso (vedi programma allegato – All.3).
Auspicando la più ampia diffusione dell’iniziativa in parola, si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
/mp
Responsabile del procedimento:
Mario Pasquariello – tel 02 574 627 292
e mail lingue@istruzione.lombardia.it