Le buone pratiche eTwinning per una cittadinanza attiva a Bergamo e provincia
L’attività di formazione programmata per il 2011 nel territorio bergamasco è costituita in particolare da un seminario provinciale di presentazione, con sede a Bergamo, il 12 dicembre 2011, e da un seminario locale con workshop a Lovere, il 24 gennaio 2011.
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 12988
Milano, 1 dicembre 2011
Ai dirigenti scolastici
degli istituti statali e paritari di ogni ordine e grado
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
Ai referenti UST per la formazione eTwinning
E p.c. All’Unità Nazionale eTwinning – Firenze
Ai componenti dell’Unità eTwinning Lombardia
Oggetto: Le buone pratiche eTwinning per una cittadinanza attiva – Progetto per BERGAMO e provincia – Piano di formazione regionale etwinning 2011
Nella provincia di Bergamo si realizzerà a breve l’undicesimo progetto di zona eTwinning della Lombardia, inserito nel piano di formazione 2011 dell’USR e promosso dal Liceo Linguistico Falcone di Bergamo, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Lovere e dell’Istituto di Istruzione Superiore Decio Celeri di Lovere, con il coordinamento dall’Unità Regionale eTwinning Lombardia e con il supporto dell’Unità Nazionale Etwinning di Firenze.
L’ attività di formazione programmata per il 2011 nel territorio bergamasco , “Le buone pratiche eTwinning per una cittadinanza attiva” , è costituita in particolare da un seminario provinciale di presentazione, con sede a Bergamo, il 12 dicembre 2011, e da un seminario locale con workshop a Lovere, il 24 gennaio 2011.
Le iniziative sono aperte a dirigenti e a docenti, di tutte le discipline di ogni ordine e grado di scuola, infanzia inclusa, ed hanno come focus l’esplorazione del portale europeo etwinning e le esperienze realizzate dalla comunità delle scuole europee, che da alcuni anni si adoperano per lo sviluppo di competenze, attraverso lo scambio culturale e l’esercizio di una cittadinanza attiva, con l’uso degli strumenti del web 2.0 che piacciono ai giovani.
I due eventi cercano inoltre di rispondere agli effettivi bisogni formativi delle scuole che hanno collaborato alla definizione del programma e di altre del territorio bergamasco che hanno comunque manifestato vivo interesse per il progetto eTwinning.
Per ulteriori informazioni si veda il programma delle attività, allegato, dove si possono trovare altresì le modalità di adesione e i punti di riferimento locali e regionali.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/gg
Referente: Giovanna Guslini
Tel. 02 574 627 287 – Email: giovanna.guslini@istruzione.it