“Frutta nelle scuole” anno 2012/13
Avvio della distribuzione della frutta e delle misure di accompagnamento
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 12613
Milano, 25 settembre 2012
Ai Dirigenti UST
Ai referenti provinciali per la promozione della salute
Ai dirigenti scolastici
degli istituti primari della Lombardia che hanno aderito al Programma Frutta nelle scuole
Oggetto: Programma comunitario “Frutta nelle scuole” anno 2012-2013 – Avvio della distribuzione della frutta e delle misure di accompagnamento
Riprende anche per quest’anno il programma “Frutta nelle scuole” che coinvolgerà, per l’anno in corso, più di 150.0000 alunni delle scuole primarie della Lombardia. A seguito delle iscrizioni che si sono concluse in aprile, a livello nazionale la Lombardia è la regione che ha ottenuto il numero più alto di scuole ammesse al programma (le scuole ammesse al programma sono pubblicate nel sito www.fruttanellescuole.gov.it http://www.fruttanellescuole.gov.it/elenco-vincitori
Il Programma, finanziato a livello europeo e nazionale, e promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), in collaborazione con il MIUR, il Ministero della Salute e le Regioni, prevede la fornitura di frutta agli alunni delle scuole primarie ed una serie di misure di accompagnamento, rivolte agli stessi alunni, agli insegnanti e alla intera comunità scolastica, con l’obiettivo di promuovere una corretta alimentazione che privilegi il consumo di frutta e verdura, in coerenza con la strategia intersettoriale “Guadagnare salute”.
Come comunicato dal MIPAAF a seguito dell’espletazione della gara su bando di AGEA, Il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa denominato Benessere a colori per “Frutta nelle Scuole” – con mandataria AOP Unolombardia Sacpa – si è aggiudicato la distribuzione di frutta nelle scuole del lotto 2 (Lombardia e Valle d’Aosta).
A partire dal 15 ottobre 2012, secondo il calendario che sarà a breve pubblicato sul sito www.benessereacolori.it avverrà, pertanto, la fornitura di frutta (parte di produzione biologica, parte IGP e parte da coltivazione integrata); contemporaneamente saranno realizzate una serie di azioni rivolte agli alunni e ai docenti con le modalità che nel dettaglio si specificano.
Distribuzione della frutta
Nel corso del periodo ogni alunno riceverà 43 porzioni di frutta: 36 tal quali (tra cui albicocche, arance, clementine, mandarini, mele, pere, …); 5 pronte all’uso/porzionate (kiwi, mele, carota, pomodorino) e 2 spremute/centrifugate (arance/mele). La consegna avverrà a cura dell’RTI Benessere a colori per frutta nelle scuole con mandataria AOP Unolombardia che, a tal fine specificamente autorizzata, sta già contattando le scuole per raccogliere i dati necessari alla formulazione del calendario di consegna.
Anche per l’annualità 2012-2013, è confermata la possibilità per l’Istituto Scolastico di distribuire la frutta autonomamente con il proprio personale. Si potrà stipulare con l’RTI “Benessere a colori” una convenzione, che regolamenta le cosiddette “funzioni miste” e stabilisce il rimborso delle spese che riceverà l’Istituto.
Non sarà possibile derogare dal calendario pubblicato né scegliere altre forniture di frutta.
La frutta dovrà essere consumata a scuola, nel mattino o nel pomeriggio, ma non in associazione all’erogazione dei pasti, con la supervisione degli insegnanti.
Misure di Accompagnamento e materiale informativo
E’ auspicabile che gli insegnanti utilizzino l’opportunità fornita dal Programma per una azione educativa di più ampio respiro, che inserisca l’azione didattica all’interno del quadro di sistema definito dalle Linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana (Nota prot.n. 7835 del 14 ottobre 2011) emanate dal MIUR, che possono essere consultate sul sito del MIUR all’indirizzo: http://archivio.pubblica.istruzione.it/allegati/prot7835_11.pdf
Oltre a ciò è fondamentale che sia data ampia comunicazione circa le finalità del Programma Frutta nelle scuole presso le famiglie, allo scopo di favorirne l’adesione.
Per tutte le azioni didattiche potrà anche essere utilizzato il materiale informativo che sarà contemporaneamente distribuito a cura del MIPAAF. Tale materiale (locandine, poster, opuscoli, ecc.) sarà consegnato alle scuole a cura dell’aggiudicatario, nelle giornate di consegna della frutta.
Sono inoltre previste altre azioni, che saranno realizzate con il supporto di un comitato tecnico-scientifico, per fornire ulteriori spunti di riflessione ed esperienze formative dirette allo scopo di motivare maggiormente i bambini al consumo della frutta.
Più nel dettaglio:
Giornate a tema e attività didattiche accompagnate da attività pratiche e dimostrative(coinvolgimento: 30,00% degli alunni pari a circa 45000 studenti e relativi insegnanti per un totale di circa 85 istituti coinvolti).
L’obiettivo è sensibilizzare i bambini e fornire strumenti di approfondimento agli insegnanti attraverso la realizzazione di giornate sul tema dell’alimentazione sana e equilibrata, stimolando momenti di consumo collettivo a livello di intero istituto. In alcune situazioni si prevede anche il coinvolgimento delle famiglie.
Per ciascun istituto si coinvolgeranno mediamente 200 alunni accompagnati dai loro insegnanti. Per la realizzazione della giornata a tema la scuola dovrà mettere a disposizione la propria aula magna o altro spazio analogo per funzione (es. palestra con sedili). Su richiesta del Dirigente scolastico, nella impossibilità di ospitare tutti gli studenti nello spazio individuato, la manifestazione potrà essere svolta 2 volte nello stesso Istituto.
Visite a fattorie didattiche o mercati degli agricoltori(coinvolgimento: 12,5 % degli alunni pari a circa 18.500 studenti e relativi insegnanti e la realizzazione di circa 350 visite).
Al fine di garantire una esperienza più significativa verrà utilizzato come criterio prioritario di selezione la presenza della scuola all’interno di centri urbani di una certa consistenza e in cui esistano nelle vicinanze fattorie didattiche tra quelle appartenenti al circuito regionale. Il viaggio in pullman non dovrebbe mai superare i 45 minuti e possibilmente durare ancora meno.
Realizzazione di orti scolastici, allestimento di laboratori in classe(coinvolgimento: 30,00% degli alunni pari a circa 45.000 studenti e relativi insegnanti con la realizzazione di 2.250 laboratori scolastici)
Per l’attuazione di questa misura è prevista la distribuzione di uno strumento educativo che supporta il lavoro curricolare dell’insegnante e al tempo stesso coinvolge proattivamente gli alunni. Si tratta di un kit didattico attraverso il quale scoprire come far nascere e crescere vari tipi di piante grazie anche a una pratica serra con sistema di irrigazione incorporato.
Un manuale ricco di preziosi consigli guida in ogni fase dello sviluppo delle piante e suggerisce esperienze e esperimenti. L’esperienza pratica, vissuta come gioco, aiuterà i bambini a comprendere la provenienza del cibo e ad aumentare la loro consapevolezza sull’importanza di frutta e verdura.
Distribuzione di supporti di ausilio al consumo e di gadget personalizzati con il logo del programma “Frutta nelle scuole”(coinvolgimento: 100,00% delle classi per il gadget da distribuire agli studenti e relativi insegnanti).
I bambini, anche attraverso i gadget che riporteranno in famiglia, manterranno il ricordo dell’esperienza vissuta con la campagna “Frutta nelle scuole” e diverranno essi stessi divulgatori attivi delle tematiche della campagna.
Produzione e distribuzione di materiali informativi attinenti le specificità produttive del territorio di riferimento(coinvolgimento: 100% delle classi per l’opuscolo informativo da distribuire a studenti e relativi insegnanti).
In tutti gli istituti saranno distribuite pubblicazioni semplici che specificano le caratteristiche dei prodotti tipici della regione.
Per la pianificazione delle prime 3 misure, destinate ad un numero di scuole inferiore a quelle partecipanti al programma “Frutta nelle scuole”, sarà cura dell’RTI Benessere a Colori contattare gli Istituti al fine di concordare l’esecuzione delle stesse.
I principi di selezione delle scuole saranno:
- La distribuzione territoriale (per le visite alle fattorie didattiche)
- La presenza di spazi adeguati (per le giornate a tema)
- Un’adeguata rotazione dei partecipanti (cercando di privilegiare le scuole che, in passato, non hanno usufruito delle misure stesse)
Valutazione del programma Frutta nelle scuole
Il programma sarà attentamente monitorato dagli organi di sorveglianza dell’Unione Europea, del MIPAAF e di AGEA. A tal fine potranno esser predisposte visite di audit presso gli istituti scolastici e controlli della fornitura e/o della somministrazione della frutta nelle scuole.
Si richiede pertanto ai Dirigenti Scolastici degli istituiti che potranno essere a ciò chiamati, di voler assicurare la più ampia collaborazione alle diverse azioni di verifica.
Saranno infine predisposti questionari ed altri strumenti per una valutazione dell’efficacia del programma. Tali questionari, distribuiti agli insegnanti coinvolti, dovranno esser restituiti, a cura dei Dirigenti scolastici, nei tempi previsti e successivamente comunicati.
Si precisa in ogni caso che, per quanto concerne la nuova edizione del Programma Frutta nelle Scuole, tutti gli Istituti aderenti hanno a propria disposizione il sito web www.benessereacolori.it per poter inserire i dati e consultare tutta la documentazione pertinente al nuovo Programma.
Si ribadisce infine che compito dell’USR Lombardia nell’ambito del Programma Frutta nelle scuole è quello di agevolare la comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti e le scuole e di indirizzarne l’azione didattica.
Per ogni segnalazione relativa alla distribuzione della frutta (calendario; mancata consegna; altre tipologie di segnalazioni) il Dirigente Scolastico dovrà riferirsi esclusivamente al distributore della Frutta ai seguenti recapiti:
R.T.I. Benessere a Colori per Frutta nelle Scuole
Mandataria
AOP UNO Lombardia sacpa
Via Cechov, 1
20098 S. Giuliano Milanese MI – Italy
Tel. +39 059/ 4735901
e-mail: info@benessereacolori.it
sito web: www.benessereacolori.it
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente: Bruna Baggio
bruna.baggio@istruzione.it