Istituto di Oncologia molecolare: iniziative per docenti e studenti
Calendario 2012/13 delle iniziative per docenti e studenti, organizzate congiuntamente dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 12611
Milano, 25 settembre 2012
Ai dirigenti scolastici
degli istituti primari e secondari di primo e secondo grado
Ai docenti referenti per l’orientamento
Oggetto: Calendario 2012/2013 Iniziative per docenti e studenti, organizzate congiuntamente dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia
In continuità con le iniziative proposte e realizzate negli ultimi sei anni, IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare comunica il nuovo calendario delle attività didattiche dedicate a studenti e docenti della scuola secondaria per l’anno scolastico 2012/2013.
Le attività sono organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Direzione Generale di Milano.
Lo studente ricercatore per un giorno
È una giornata di “full immersion” nel mondo della ricerca biologica avanzata. Gli studenti, sotto la guida dei responsabili del Laboratorio Didattico IFOM (IEL – IFOM Educational Lab), eseguono in prima persona esperimenti di biologia molecolare e hanno la possibilità di porsi in stretto contatto con le nuove frontiere della ricerca biologica. L’iniziativa ha forte valenza orientativa ed è dedicata sia agli studenti delle scuole secondarie di primo (classi terze) che di secondo grado. Il laboratorio didattico dell’IFOM è in grado di ospitare fino a 26 studenti.
Lab Game
È un gioco di squadra di carattere espressivo e creativo dedicato agli studenti della scuola primaria (classi quarte e quinte). L’attività permette di far comprendere il complesso funzionamento delle cellule attraverso un approccio ludico e partecipativo e di imparare giocando. Gli alunni possono così comprendere come funzionano le cellule, perché “si ammalano” e quali sono i comportamenti che, adottati nella vita quotidiana, ci aiutano a preservare l’integrità e il buon funzionamento delle cellule.
Giornate di aggiornamento per insegnanti
Per l’anno scolastico 2012/2013 sono previsti corsi teorico-pratici, dedicati agli insegnanti di scienze delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Si tratta di corsi della durata di un pomeriggio, in cui gli insegnanti possono apprendere esperienze di laboratorio facilmente riproducibili nei laboratori scolastici. Ad ogni partecipante verrà fornito un kit didattico contenente i materiali multimediali (protocolli, schede di approfondimento, lezioni in ppt, esercizi per gli studenti) e i materiali biologici per ripetere le attività sperimentali in classe. I corsi sono a numero chiuso (24 insegnanti).
Conferenze scientifiche
Durante l’anno scolastico 2012/13 è previsto un ciclo di cinque conferenze tenuto dagli scienziati IFOM sulle frontiere della ricerca scientifica, è destinato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado.
Durante le conferenze, i docenti e gli studenti avranno la possibilità di approfondire temi scientifici all’avanguardia come la biologia cellulare, la genetica molecolare e la medicina molecolare.
Le conferenze si svolgeranno nell’aula magna di IFOM in Via Adamello 16, Milano.
Tutte le iniziative sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi o iscrivere la propria classe alle attività proposte, consultare il calendario per docenti o per studenti in allegato (o il sito internet http://www.ifom-firc.it), compilare la scheda di adesione e inviarla via e-mail a youscientist-team@ifom.eu oppure via fax al n. 02 574303088. Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 02 574303044, inviare un fax allo 02 574303088 oppure una e-mail a youscientist-team@ifom.eu.
In considerazione della rilevanza delle iniziative proposte, si invitano le SS.LL. a dare opportuna diffusione alla presente comunicazione ai docenti interessati.
IL DIRETTORE SCIENTIFICO IFOM IL DIRETTORE GENERALE USR
Prof. Marco Foiani Dott. Giuseppe Colosio
MM/bb
Referente: Bruna Baggio
02 57 46 27 261 – bruna.baggio@istruzione.it