Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2012-2013
Appuntamento il 27 settembre 2012 presso Palazzo Archinto, sede dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, in via Olmetto 6 a Milano.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 12210
Milano, 5 marzo 2012
Ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari della Lombardia
Oggetto: L’Officina dello storico “Dagli archivi ai laboratori storico-interdisciplinari di educazione al patrimonio” Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2012-2013 presso la sede di Milano
Il 27 settembre 2012 (ore 9.30 – 17.30) presso Palazzo Archinto, sede dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, in via Olmetto 6 a Milano, si terrà la giornata di presentazione delle proposte didattiche de L’Officina dello storico offerte a Milano per il nuovo anno scolastico. L’incontro inaugura le attività dell’anno 2012-2013 del laboratorio di ricerca didattica e formazione storica rivolto agli allievi e agli insegnanti delle scuole di ogni grado e ordine della Lombardia.
Il programma dell’iniziativa prevede diversi interventi.
Nella mattinata, dedicata alla presentazione del Laboratorio, si approfondiranno soprattutto gli aspetti metodologici che lo caratterizzano, attraverso le riflessioni di alcuni formatori e insegnanti che hanno partecipato alle attività degli anni scorsi de L’Officina dello storico.
È inoltre prevista un’anteprima delle nuove funzioni di cui sarà dotato il sito web del Laboratorio, in sintonia con la progressiva diffusione delle tecnologie informatiche in campo didattico.
Nel pomeriggio verranno illustrati i percorsi didattici offerti quest’anno, comprendenti come di consueto tematiche diverse, dalla storia sociale e assistenziale alla memoria del paesaggio, senza trascurare i criteri metodologici da adottare nell’approccio alle fonti storiche.
Tra le novità del 2012-2013 sarà inoltre presentato un nuovo percorso dedicato alle diverse scritture: un’appassionante incursione nella paleografia, per insegnare a tutti come decifrare le carte d’archivio.
Focalizzato sulla presentazione delle attività proposte per il prossimo anno scolastico e delle nuove funzioni di cui sarà dotato il sito web de L’Officina, il Seminario rappresenta al tempo stesso un’occasione per riflettere sull’educazione al patrimonio culturale e sulla didattica della storia basata su un approccio interdisciplinare e sulla critica delle fonti, e un’opportunità non solo per il mondo della scuola, ma anche per un pubblico più ampio, sensibile alla valorizzazione della memoria storica.
L’incontro si inserisce inoltre tra le iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2012 promosse dal Ministero per i Beni e le attività culturali.
La partecipazione al Seminario è gratuita ed aperta a tutti gli interessati, oltre al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado della regione Lombardia. Si raccomanda tuttavia di iscriversi al Seminario compilando il modulo predisposto, accessibile dal sito web del laboratorio: www.officinadellostorico.it, nelle pagine di news in evidenza.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Seminario.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi a L’Officina dello storico – Servizio Archivio e Beni Culturali – Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano tel. 02 72518271 (da lunedì a giovedì, ore 10,30 – 12,30 e 14,30 -16,30) mail: didattica@golgiredaelli.it.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/dp
Delio Pistolesi
Tel. 02574627258
Fax 02574627260
Email: delio.pistolesi@istruzione.it