Piano M@t.abel 09/10 – Formazione docenti di matematica
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia prosegue le attività formative nelle scuole presìdi territoriali del piano M@t.abel, avvalendosi di docenti – tutor individuati a livello regionale.
Direzione Generale
Ufficio VIII – Formazione e Aggiornamento
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano Tel. 02574627.261 – Fax 02574627.260
E-mail: formazione@istruzione.lombardia.it
Posta elettronica certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 121
Milano, 7 gennaio 2010
Ai dirigenti scolastici
degli istituti statali secondaridi primo e secondo grado della Lombardia
e p.c.
ai docenti referenti dell’area scientifica
ai docenti di area matematica
ai referenti della formazione degli USP
Loro sedi
Oggetto: Piano M@t.abel – Formazione in presenza e a distanza per insegnanti di matematica di scuola secondaria di 1° e 2° grado – Anno scolastico 2009-2010
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia prosegue le attività formative presso le scuole individuate come presìdi territoriali del piano M@t.abel, avvalendosi di docenti – tutor individuati a livello regionale.
Il percorso formativo previsto dal Piano si svolgerà nell’arco temporale febbraio–giugno 2010 con le seguenti modalità:
- formazione iniziale in presenza (12 ore);
- formazione on-line (30 ore);
- sperimentazione in classe;
- incontro finale in presenza (3 ore).
I corsi verranno attivati presso scuole presidio territoriali sulla base della domanda di formazione, per gruppi di almeno 15 docenti dello stesso grado di scuola. Oltre a ciò, sono incoraggiate le iniziative di gruppi o reti di scuole; pertanto, ogni istituto scolastico che proponga una lista di almeno 15 docenti interessati all’iniziativa potrà autocandidarsi come sede di svolgimento dei corsi M@t.abel con le seguenti modalità:
- direttore del corso sarà il Dirigente scolastico dell’istituto scolastico che si autocandida;
- l’elenco degli iscritti dovrà essere preventivamente comunicato all’USRL;
- il docente tutor sarà individuato dall’USRL e nominato dal direttore del corso;
- la sede del corso dovrà disporre di un laboratorio informatico adeguatamente attrezzato.
Sarà possibile, in casi particolari, istituire anche corsi che prevedano la partecipazione di docenti di gradi di scuola diversi; in questo caso gli iscritti dovranno essere almeno 25, distribuiti in modo abbastanza uniforme fra i due gradi di scuola. Per questi corsi saranno nominati due docenti tutor.
Le istituzioni scolastiche dei docenti partecipanti saranno chiamate a partecipare all’organizzazione dei corsi con un contributodi € 40 per ciascun corsista.
Requisito essenziale per i docenti che desiderano iscriversi alla formazione é avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con anno di prova completato e con la prospettiva di permanenza nel servizio per almeno un quinquennio.
Requisito professionale necessario è la titolarità nell’insegnamento di discipline dell’area scientifica per la scuola secondaria di 1° grado oppure di matematica per la scuola secondaria di 2°grado.
Solo dopo aver raggiunto il numero minimo di iscritti, un presidio potrà accettare domande di docenti in anno di formazione oppure a tempo determinato con contratto annuale.
Le iscrizioni verranno raccolte, a partire dal 10 gennaio 2010:
1) a cura degli istituti scolastici che si autocandidano come sedi di corso, mediante compilazione del modulo-elenco allegato
oppure
2) mediante compilazione del modulo online, che si configura come sintetica esplicitazione del curriculum vitae, test.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/matabel09 (indicando la scuola – presidio, tra quelle indicate nell’elenco allegato, presso la quale si intende frequentare la formazione).
In entrambi i casi, le iscrizioni dovranno pervenire entro la data del 6 febbraio 2010.
Ogni successiva informazione organizzativa verrà fornita ai corsisti dai presìdi sede di corso.
Il dirigente
Mario Maviglia