Seminario “Le Scienze Motorie: quale valore aggiunto nella relazione, presupposto del rapporto educativo”
Il corso si terrà il giorno 26 SETTEMBRE 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Itsos Albe Steiner di Milano.
Direzione Generale
Coordinamento regionale attività motorie e sportive
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 12132
Milano, 11 settembre 2012
Ai Dirigenti A.T. dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ai Coordinatori Provinciali di Educazione Fisica
A.T. dell’USR per la Lombardia
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali e paritarie della Lombardia
Alla Regione Lombardia Direzione Sport e Giovani
Al Dirigente Scolastico dell’Itsos Albe Steiner di Milano
Oggetto: Seminario “Le Scienze Motorie: quale valore aggiunto nella relazione, presupposto del rapporto educativo”
Si comunica alle SS.LL., invitando a darne ampia diffusione presso gli insegnanti di educazione fisica interessati, che questo Ufficio organizza una giornata gratuita di formazione su “Le Scienze Motorie: quale valore aggiunto nella relazione, presupposto del rapporto educativo”.
Il corso si terrà il giorno 26 SETTEMBRE 2012 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Itsos Albe Steiner di Milano come da programma sotto indicato.
Si precisa che gli interessati dovranno confermare la propria partecipazione compilando la scheda d’adesione allegata che dovrà pervenire entro il 20 settembre 2012, via mail, all’indirizzo giulianamaria.cassani@istruzione.it e, per conoscenza, ad antonio.ciccotti@istruzione.it
I docenti di altre discipline potranno iscriversi al corso secondo le modalità descritte e le loro domande potranno essere accettate qualora vi fossero posti disponibili.
Di seguito il programma della giornata di formazione:
ore 9.00 Apertura dei lavori
Saluti: Dott. Marco Bussetti
Introduzione della giornata: Dott. Giacomo Merlo
ore 9.30 Prof. Pietropolli Charmet
“Gli adolescenti oggi: la costruzione del corpo nell’adolescenza”
ore 10.15 Prof.ssa Antonella Sada
“Relazionarsi per insegnare: riflessioni sulle potenzialità strategiche dell’insegnante di Educazione Fisica”
ore 10.45 Prof.ssa Gabriella Frattini
“Le Scienze Motorie e Sportive contribuiscono a gestire i conflitti e a promuovere la legalità”
ore 11.15 Prof.ssa Cristina Salvetti
“L’attività motoria e sportiva a scuola può attenuare il disagio e promuovere il benessere”
ore 11.45-12.00 Break
Ore 12.00-13.00 Tavola rotonda: interventi, domande, confronto dei partecipanti
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
Il dirigente
Marco Bussetti
MB/gc
Referente Giuliana Cassani
tel. 02 574 627 265 – email giulianamaria.cassani@istruzione.it