Laboratorial-Mente, scuola estiva 2010 per docenti di fisica
Informazioni e calendario delle attività della scuola estiva Laboratorial-Mente, in programma a Idro (BS) dall’8 al 10 settembre e rivolta a docenti di fisica della secondaria di secondo grado.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Ripamonti, 85 – 20123 Milano – Tel. 02 574 627 279
E-mail: e-mail: PersonaledellaScuola.Lombardia@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 11973
Milano, 19 luglio 2010
Ai dirigenti scolastici
degli istituti secondari di secondo grado
Ai referenti per formazione degli USP
Ai docenti di Fisica e di Matematica e Fisica
Oggetto: Laboratorial-Mente – Scuola estiva residenziale per docenti di fisica di scuola secondaria di secondo grado – Idro, 8, 9 e 10 settembre 2010
Numerose indagini, anche internazionali, confermano il forte legame tra la mancanza di pratica sperimentale, deficit di apprendimento e scarso interesse verso la scienza.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, da sempre attento alle istanze di crescita e sviluppo e alle più innovative esigenze didattiche, proprio per potenziare la pratica sperimentale all’interno della didattica delle discipline scientifiche, organizza da alcuni anni con la preziosissima collaborazione dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) “Laboratorial-Mente”, scuola estiva residenziale per docenti di Fisica.
L’edizione 2009 ha permesso di formare un gruppo di esperti in tecniche di laboratorio che ha raggiunto risultati significativi nel corso dell’anno scolastico appena conclusosi producendo materiali che mirano proprio a supportare, implementare, far utilizzare consapevolmente un laboratorio in tutte le sue forme.
Alla luce di tali esiti, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha deciso di proseguire l’azione di formazione dedicandola al gruppo di docenti che ha già partecipato lo scorso anno.
Laboratorial-Mente edizione 2010 si svolgerà a Idro (BS) dall’8 al 10 settembre 2010.
Sede della scuola
La scuola avrà carattere residenziale, le spese di soggiorno e di trasporto in loco saranno sostenute dagli organizzatori, mentre le spese di viaggio per raggiungere la sede di Idro saranno a carico dei partecipanti.
La sede del corso è l’I.I.S. “Perlasca” di Idro.
I partecipanti saranno ospitati presso l’Hotel Castel Lodron, via XXIV Maggio, 41 – 38089 Lodrone (TN).
Una navetta, predisposta dall’organizzazione, assicurerà gli spostamenti tra l’albergo e la scuola.
Destinatari
La scuola estiva Laboratorial-Mente ed. 2010 è rivolta ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado statali, in ruolo nelle classi di concorso A038 (Fisica) e A049 (Matematica e Fisica), che hanno partecipato all’edizione 2009:
N | Cognome | Nome | Prov | N. | Cognome | Nome | Prov |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bonomelli | Valeria | BS | 14 | Morrea | Tiziana | MN |
2 | Ciprani | Flavio | BS | 15 | Nitti | Silvia | PV |
3 | Cividati | Luciano | BS | 16 | Pacchetti | Maria Grazia | VA |
4 | Del Buono | Maria | MI | 17 | Pasi | Giovanni | PV |
5 | Diaferia | Renato | MI | 18 | Pitzen | Claudio | MI |
6 | Fusi | Genesio | BS | 19 | Spagnoli | Guido | BS |
7 | Gamberonci | Corrado | MI | 20 | Tomba | Giuliana | MI |
8 | Gandolfi | Maria Cristina | MI | 21 | Tonelli | Susanna | BS |
9 | Giambrone | Giulio | MI | 22 | Vielmo | Alessandra | MI |
10 | Giannelli | Fabrizio | LO | 23 | Villa | Loredana | LC |
11 | Giulivi | Roberto | LC | 24 | Visigalli | Clementino | altro |
12 | Gritti | Annamaria | BG | 25 | Zanoni | Michele | MN |
13 | Malegori | Giovanna | BS |
Il programma, come sempre, è stato definito con la supervisione metodologica di docenti universitari e di formatori esperti di AIF nel quale sono previste attività seminariali e in piccoli gruppi sul tema “Elettronica in pratica”.
Calendario attività – Idro, settembre 2010
Giorno | Ora | Attività | Abstract |
---|---|---|---|
mercoledì 8 | 15.00 | Accoglienza | |
15.30 | Descrizione del seminario e dei suoi obiettivi | ||
16.00 | Misure elettroniche | Caratteristiche principali dell’elettronica di consumo: misure ed esperienze. | |
19.00 | Termine lavori | ||
giovedì 9 | 9.00 | Elettronica in pratica | Assemblaggio di semplici circuiti elettronici utili in un laboratorio scolastico |
12.00 | Focus group | Organizzazione dei lavori | |
13.00 | Sospensione pranzo | ||
14.30 | Stesura relazioni e schede | Lavori di gruppo | |
18.30 | Sospensione lavori | ||
21.00 | IdroStelle | Serata aperta alla cittadinanza per scoprire e osservare le stelle del cielo di Idro. I telescopi sono messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Mantovani (AAM) | |
venerdì 10 | 9.00 | Stesura relazioni e schede | Lavori di gruppo |
12.00 | Raccolta elaborati | ||
13.00 | Chiusura lavori |
Conduttori e Discassant
Laura Francesio, Riccardo Govoni, Federica Motta, Stefano Parolini, Giancarlo Quaini, Maurizio Recchi.
Impegni dei corsisti
I corsisti saranno tenuti a seguire tutte le attività proposte per l’intera durata della scuola.
I materiali prodotti secondo le indicazioni definite in sede di corso saranno disponibili per tutti i docenti e per tutte le Istituzioni scolastiche interessate, il gruppo degli esperti sarà tenuto alla sua produzione e dovrà assicurare la disponibilità alla sua diffusione anche attraverso una eventuale consulenza.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/es
Per informazioni
Emilia Salucci
02 574 627 286 – emiliagiovanna.salucci@istruzione.it