Convegno PISA 2009 – Le competenze di lettura degli studenti lombardi
La Lombardia ha analizzato i risultati dei propri quindicenni nell’intento di inquadrare le tendenze in atto, confrontandosi con il più ampio e complesso contesto europeo ed italiano ed ha elaborato un Rapporto Regionale, che verrà presentato nell’ambito del Convegno. Appuntamento il 22 novembre 2011 – Auditorium Gaber – Palazzo della Regione Lombardia.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 11593
Milano, 3 novembre 2011
Ai dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado
statali e paritari della Lombardia
Oggetto: Convegno PISA 2009 – Le competenze di lettura degli studenti lombardi – Auditorium Gaber – Palazzo della Regione Lombardia – Piazza Duca D’Aosta, 3, Milano – ore 8.30-17.30
L’indagine OCSE PISA 2009 che, per la seconda volta a distanza di nove anni, ha come focus le competenze di Lettura, ha coinvolto in Lombardia un campione di 1512 studenti quindicenni appartenenti a 53 istituti: scuole secondarie di 2° grado di ogni tipologia, scuole secondarie di 1° grado, centri di formazione professionale.
La maggior parte dei quesiti ha riguardato le competenze di Lettura, ma sono state indagate anche quelle di Matematica e di Scienze che erano state al centro delle rilevazioni PISA 2003 e PISA 2006.
La Lombardia ha analizzato i risultati dei propri quindicenni nell’intento di inquadrare le tendenze in atto, confrontandosi con il più ampio e complesso contesto europeo ed italiano ed ha elaborato un Rapporto Regionale, che verrà presentato nell’ambito del Convegno.
Il Convegno PISA 2009 – Le competenze di lettura degli studenti lombardi, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con regione Lombardia, Università degli Studi Milano-Bicocca e Ansas Lombardia, si terrà all’Auditorium Gaber, Palazzo della Regione Lombardia, dalle 8.30 alle 17.30 del 22 novembre p.v. ed è rivolto a dirigenti scolastici e docenti.
Parteciperanno ai lavori esperti nazionali ed internazionali e i componenti del team che ha elaborato l’indagine lombarda, consentendo l’approfondimento e la riflessione su temi di grande portata ed interesse per il mondo della scuola e i suoi stakeholder.
Questi gli interrogativi di fondo:
- Quali sono le aree in cui i nostri studenti brillano e quelle in cui sono meno competenti?
- Sono più bravi i ragazzi o le ragazze? I loro risultati sono diversi?
- Quali elementi del funzionamento delle scuole influenzano i risultati degli studenti?
- Quale il rapporto tra voti e competenze di lettura?
- Quale il ruolo delle nuove tecnologie nel processo di apprendimento?
- Esiste una correlazione tra impegno, motivazione e risultati?
- In che misura il livello socio-economico e lo stato di immigrato influenzano le competenze di lettura?
La scheda di iscrizione è reperibile on line all’indirizzo:
http://old.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/22nov11/
Le iscrizioni saranno accolte rispettando l’ordine di arrivo, sino ad un massimo di 300.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Referente Annamaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it