Dreamwork China: i lavoratori migranti cinesi si raccontano
Mercoledì 2 novembre 2011 alle 16.30 a Sesto San Giovanni, presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, sarà presentato il documentario Dreamwork China, ambientato nella “culla” della fabbrica del mondo: il Delta del Fiume delle Perle. Introduce Ivan Franceschini, giornalista freelance e dottorando di ricerca in lingue orientali.
Direzione Generale
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Ripamonti, 85 – 20141 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 11449
Milano, 27 ottobre 2011
Ai dirigenti scolastici di ogni ordine grado
Ai docenti di lingua inglese
Oggetto: Dreamwork China – I Lavoratori migranti Cinesi si raccontano
Si comunica che mercoledì 2 novembre 2011 alle 16.30 presso l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – Polo di Mediazione Piazza Indro Montanelli 1 – Sesto San Giovanni, Milano (MM1 Sesto Marelli), sarà presentato il documentario Dreamwork China ambientato nella “culla” della fabbrica del mondo: il Delta del Fiume delle Perle – Cina del Sud.
Introduce Ivan Franceschini, giornalista freelance e dottorando di ricerca in lingue orientali, specializzato sulle problematiche del lavoro e della società civile in Cina, coautore assieme a Tommaso Facchin del documentario realizzato tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 per dare un volto e una voce ai lavoratori migranti cinesi di nuova generazione.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.istitutoconfucio.unimi.it/index.php/it/component/content/article/41-attivita/284-dreamwork-china, oppure telefonare allo 02.50321675 o scrivere a info.confucio@unimi.it.
Cordiali saluti.
La dirigente
Gisella Langè
GL/mp
Responsabile del procedimento Mario Pasquariello
Tel 02 574 627 295
Email relazioni.lingue@gmail.com