Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Indicazioni presentazione domande
TFA II ciclo – Indicazioni per la presentazione in Lombardia della domanda di partecipazione al test preliminare.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 10560
Milano, 29 maggio 2014
A tutti gli interessati
E p.c.
Ai Dirigenti degli Uffici USR Lombardia
Oggetto: TFA II ciclo – Indicazioni per la presentazione in Lombardia della domanda di partecipazione al test preliminare
Dopo aver verificato la normativa vigente (DM 312/14, DD 263/14, avviso TFA sostegno di Uff. III DGPER MIUR Roma) si ritengono opportune le seguenti precisazioni.
Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui all’art. 2 del DM 312/14.
A seguito di specifiche indicazioni ministeriali in merito si precisa che l’accesso ai suddetti percorsi è riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento o in possesso di titolo equivalente. La relativa prova di accesso è predisposta dalle singole Università ai sensi del comma 3 dell’art. 13 del DM n. 249/10 e non è previsto il test preliminare di cui all’art. 6 del DM n. 312/14. Le relative modalità di accesso verranno comunicate dai singoli Atenei, di conseguenza gli interessati non devono iscriversi all’indirizzo http://tfa.cineca.it ma sono invitati a prendere visione di quanto verrà comunicato sui siti internet delle singole università.
Ammessi in soprannumero ai corsi di TFA ai sensi dell’art. 3 commi 6 e 7 del DM 312/14
Gli aventi diritto ad essere ammessi in soprannumero (art. 3 commi 6 e 7 del DM 312/14) non devono sostenere alcuna prova e dovranno effettuare l’iscrizione solo dopo il completamento delle prove selettive di accesso e dopo che saranno stati istituiti i percorsi TFA, con modalità che saranno successivamente comunicate.
Informazioni sui titoli di accesso
Per la verifica del possesso dei titoli di accesso nel caso di lauree conseguite entro il 2000/2001 si ricorda che MIUR mette a disposizione un applicativo ai seguenti indirizzi web:
- Ricerca per titolo
- Ricerca per classe di concorso
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/ricercaperclasse.action
Il DM 39/98 con relativi allegati è scaricabile all’indirizzo web:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/1998/dm039_98.shtml
Per le lauree di nuovo ordinamento il DM 22/05 è scaricabile agli indirizzi web:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/documenti/DM_22_2005.pdf
All. A per Classe di concorso:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/documenti/all_A_dm22_classe_concorso.pdf
All. A per Classe di laurea:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/documenti/all_A_dm22_classe_laurea.pdf
L’equiparazione tra lauree specialistiche, magistrali e vecchio ordinamento è riportata nel DM 9 luglio 2009 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/PRTA-TitoliAccesso/documenti/DM_9_luglio_2009.pdf.
Procedura di iscrizione al test preliminare
Si ricorda alle SS LL, constatato che nell’Allegato 1 del DD 263/14i campi “Telefono” e “Cellulare” sono indicati come non obbligatori, di inserire un recapito telefonico personale e affidabile per poter procedere alle comunicazioni individuali per le vie brevi e rendere così più efficaci, efficienti, dirette e veloci tutte le necessarie procedure amministrative.
Procedure stabilite dall’USRLo
Poiché all’USRLo compete la verifica dell’effettivo possesso dei titoli di accesso, che potrà essere iniziata solo dopo la scadenza delle candidature fissata per il 16 giugno 2014 alle ore 14, si prevede la pubblicazione di elenchi provvisori, avverso cui sarà possibile presentare motivato reclamo entro 5 gg dalla data di pubblicazione, e la successiva pubblicazione dei provvedimenti definitivi di esclusione in caso di esito negativo dei controlli. Per poter espletare correttamente i suddetti controlli potrà essere richiesto, se necessario e con apposita comunicazione dedicata, il dettaglio dei titoli e degli esami sostenuti, sia di quelli compresi nel piano di studio che di eventuali esami singoli sostenuti successivamente alla data di conseguimento del titolo stesso. A tal scopo verrà predisposto un modulo specifico da restituire via mail in formato digitale.
Pagamento del contributo di partecipazione
Il pagamento del contributo di partecipazione fa parte delle procedure di perfezionamento all’iscrizione al test preliminare ma è obbligatorio completare le procedure stabilite dall’USR perché l’iscrizione alla prova di accesso sia considerata valida e definitiva. Il pagamento della quota di iscrizione per chi ha scelto di iscriversi in Lombardia deve essere effettuato presso l’Università degli studi di Milano, Rettore Gianluca Vago – Presidente Co.Re.Co, che sta provvedendo alla predisposizione di una apposita procedura che sarà disponibile quanto prima sul sito dell’Ateneo.
Verranno pubblicate ulteriori precisazioni e chiarimenti non appena l’Ufficio sarà in possesso delle informazioni necessarie.
Distinti saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/es
Emilia Salucci
mail emiliagiovanna.salucci@istruzione.it