“Scambi professionali” tra docenti italiani e francesi
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR promuove da diversi anni un Programma di mobilità tra docenti italiani e docenti francesi, sulla base di accordi culturali stipulati tra i due paesi.
Direzione Generale
Ufficio VI – Personale della scuola
Relazioni internazionali e lingue straniere
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 10368
Milano, 23 maggio 2014
Ai dirigenti scolastici degli istituti
secondari di II grado della Lombardia
Ai docenti interessati
Oggetto: Programma di mobilità per l’a.s. 2014-2015 – “Scambi professionali” tra docenti italiani e francesi
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR promuove da diversi anni un Programma di mobilità tra docenti italiani e docenti francesi, sulla base di accordi culturali stipulati tra i due paesi attraverso “scambi professionali”.
Della durata di 2 settimane, tale attività si configura come job-shadowing presso un’istituzione scolastica del paese partner e consiste essenzialmente in osservazione di esperienze di insegnamento della lingua o di una disciplina veicolata in lingua straniera secondo la metodologia CLIL/EMILE.
L’obiettivo è non solo lo scambio di pratiche e la trasferibilità di tecniche e metodi tra colleghi, quanto l’esperienza del lavoro di gruppo, dell’attività didattica in compresenza ed una collaborazione per un progetto scolastico fra insegnanti e alunni dei due Paesi diversi, volti al miglioramento delle competenze nell’utilizzo delle lingue comunitarie.
Per l’anno scolastico 2014-2015, la Direzione Generale per gli Affari Internazionali offre un contributo spese massimo di 950,00 € per effettuare soggiorni professionali a 15 docenti di lingua e cultura francese ovvero di DNL di Istituti di istruzione secondaria di II grado in possesso dei seguenti requisiti:
- non aver compiuto il sessantesimo anno di età alla data del 16 giugno 2014;
- prestare effettivo servizio come docente a tempo indeterminato o determinato di lingua e cultura francese oppure come docente di DNL con conoscenza della lingua francese almeno di livello B2 del QCER
- essere coinvolto in iniziative in ambito CLIL/EMILE ovvero interessato ad approfondire le metodologie didattiche in uso presso altre istituzioni scolastiche.
Le domande di candidatura, redatte secondo il modello allegato (all. 1), munite del nulla osta del dirigente scolastico e corredate da dettagliato curriculum vitae dovranno essere inviate a questo U.S.R. (indirizzo di posta elettronica lingue@istruzione.lombardia.it ) con l’indicazione della disponibilità dell’Istituzione Scolastica di servizio ad accogliere o meno il docente francese (condizione di reciprocità o non reciprocità) entro e non oltre il 10 giugno 2014.
Si precisa che sarà la Direzione Generale Affari Internazionali ad individuare gli effettivi partecipanti sulla base delle priorità individuate dagli U.S.R. oltre che delle motivazioni personali del docente, del progetto didattico illustrato nella domanda di candidatura e delle specifiche richieste degli Istituti francesi disponibili ad accogliere i docenti italiani.
Per maggiori informazioni si rimanda alla nota ministeriale di cui al link: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot4169_14
Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti.
Il dirigente
Luca Volonté
LV/mp
Responsabile del procedimento
Mario Pasquariello – 02 574 627 292
lingue@istruzione.lombardia.it