Consulte Provinciali Studentesche
A supporto della pianificazione e della gestione delle azioni da realizzare, presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale è istituito il Coordinamento Regionale delle Consulte Studentesche.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 1033
Milano, 2 febbraio 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai dirigenti scolastici istituti di istruzione
secondaria di II grado statali e paritarie
della Lombardia
Oggetto: Consulte Provinciali Studentesche e Coordinamenti Regionali. Nota informativa per le scuole
Alle giovani generazioni la scuola richiede una partecipazione attiva che comporta per gli studenti un esercizio della autonomia critica e, quindi, l’assunzione di una maggiore responsabilità verso la difesa dei propri diritti e l’osservanza delle norme di comportamento che regolano la convivenza democratica, dalle quali dipende la qualità della vita in genere e di quella scolastica in particolare.
La promozione e la valorizzazione della partecipazione studentesca è solo una delle strategie messe in campo dalla scuola per avvicinare i cittadini e le istituzioni.
In questa prospettiva va sottolineata l’importanza che può assumere l’attività svolta dalla Consulta Provinciale (le cui funzioni e strumenti normativi sono di seguito riportati nei capitoli 1 e 2) anche per il ruolo che essa riveste nel rappresentare all’esterno il mondo studentesco.
E’ necessario, quindi, che le Consulte si impegnino costantemente in una proficua opera di coinvolgimento degli studenti, dei dirigenti scolastici e di tutti coloro che, a vario titolo, animano e partecipano alla vita scolastica.
A supporto della pianificazione e della gestione delle azioni da realizzare, presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale è istituito il Coordinamento Regionale delle Consulte Studentesche.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/mrp
Maria Rita Petrella
mariarita.petrella@istruzione.it
02 574 627 258