Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
“A come Acqua”: questo il titolo della manifestazione che dal 7 al 13 novembre 2011 animerà le piazze, le scuole, i teatri, le biblioteche di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 10124
Milano, 21 settembre 2011
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Ai referenti provinciali per l’educazione
ambientale e lo sviluppo sostenibile
Ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni
ordine e grado statali e paritari della Lombardia
Ai docenti referenti per l’educazione ambientale
e lo sviluppo sostenibile
Oggetto: Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile – “A come Acqua” – 7-13 novembre 2011 – Invito a segnalare iniziative delle scuole entro il 7 ottobre 2011
Dal 7 al 13 novembre 2011 si svolgerà la sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
“A come Acqua”: questo il titolo della manifestazione che animerà le piazze, le scuole, i teatri, le biblioteche di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione.
Tutte le organizzazioni impegnate sul territorio nella cultura della sostenibilità, come le istituzioni, i centri, le scuole, le ONG, le università, le associazioni sono invitate a promuovere e organizzare iniziative volte a diffondere competenze, valori, sensibilità e capacità operative orientate ad un consumo consapevole e sostenibile. In allegato la lettera del Presidente della Commissione Nazionale Unesco.
Anche le scuole, che da anni lavorano attivamente per promuovere i valori di un’educazione volta allo sviluppo sostenibile, sono invitate a promuovere iniziative sul tema dell’acqua , coordinandosi con i partner dei loro territori, e a darne ampia comunicazione, anche attraverso la segnalazione da effettuare entro il 7 ottobre 2011 sul sito dell’Unesco, secondo le modalità di seguito indicate nelle linee guida allegate e reperibili anche sul sito: http://www.reti.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid=1213442157251&packedargs=menu-to-render%3D1213355617874&pagename=DG_RSSWrapper
Tutto ciò consentirà una maggiore visibilità sulle azioni realizzate ed una loro partecipazione ad un sistema attivo sull’educazione ambientale.
Si ringrazia per la cortese collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/bb
Referente regionale per l’educazione
ambientale e allo sviluppo sostenibile:
Bruna Baggio – mail bruna.baggio@istruzione.it