Workshop Letteratura di fabbrica
Nell’ambito della terza settimana lombarda della lettura, Assolombarda, in collaborazione con l’USR Lombardia, organizza quattro workshop di mezza giornata dedicate a docenti delle superiori delle province di Milano, Mopnza e Brianza e Lodi.. Adesioni entro il 30 settembre.
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 10096
Milano, 20 settembre 2011
Ai dirigenti
degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari
delle Province di Milano, Monza e Brianza e Lodi
Oggetto: Workshop “Letteratura di fabbrica”, a cura di Assolombarda – ottobre 2011/ aprile 2012
Nell’ambito delle attività programmate per la Terza Settimana Lombarda della Lettura, Assolombarda, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, , organizza quattro workshop di mezza giornata (due di livello base e due di approfondimento) dedicati ai docenti delle scuole secondarie di 2° grado di Italiano, Storia, Filosofia, Economia Aziendale, Tecnologia per approfondire insieme la “letteratura di fabbrica”, vale a dire quella produzione narrativa che si è realizzata in Italia nel Novecento, in particolare dopo la seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, nella sua molteplicità e varietà di argomenti, interpreti e questioni.
Durante i workshop verranno suggeriti possibili percorsi didattici da realizzare in classe.
Un originale mosaico sulla storia del lavoro e dell’industria attraverso le parole di grandi protagonisti della letteratura italiana contemporanea, da Primo Levi a Ottiero Ottieri, da Goffredo Parise a Luciano Bianciardi, Giovanni Testori, Vittorio Sereni, Nanni Balestrini, Aldo Nove e molti altri per raccontare uno spaccato di storia del Paese e per testimoniare, allo stesso tempo, lo stretto e “remoto” legame esistente tra impresa e cultura.
Per i docenti che vorranno poi ripercorrere con i propri studenti i contenuti e le metodologie presentate nel workshop, Assolombarda ha ipotizzato dei momenti di incontro presso alcune imprese. Questa opportunità potrà consentire agli studenti di arricchire la rappresentazione dell’ azienda, costruita attraverso la letteratura di fabbrica, con la visione e l’approfondimento dei reali contesti di lavoro.
A conclusione del progetto nel mese di aprile 2012 si terrà in Assolombarda un evento che coinvolgerà tutti gli studenti e i docenti che hanno preso parte all’iniziativa.
In considerazione della valenza culturale, formativa e didattica dell’iniziativa che si inserisce a pieno titolo nell’ambito delle attività che l’USRL organizza nella Terza Settimana Lombarda della Lettura (aprile 2012), si invitano le SS.LL a dare ampia diffusione alla comunicazione e facilitare la partecipazione dei docenti.
Si ringrazia per la consueta collaborazione.
Il dirigente
Morena Modenini
MM/ar
Referente Annanaria Romagnolo
tel. 02 574 627 262 – email annamaria.romagnolo@istruzione.it