Alternanza Scuola-Lavoro e Impresa Formativa Simulata
Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e Impresa Formativa Simulata. Modelli di adesione per l’anno scolastico 2010-2011
Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Ripamonti, 85 – 20141 – Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 17859
Milano, 9 novembre 2010
Ai dirigenti scolastici
di istruzione secondaria di II grado
della Lombardia
Ai dirigenti degli Ambiti Territoriali
della Lombardia
Oggetto: Progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata 2010-2011
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha intrapreso da anni la strada della valorizzazione delle esperienze di alternanza scuola-lavoro e di impresa formativa simulata ai sensi dell’art. 4 della legge 53/2003, approfondendone il significato e la strumentazione didattica. Questo aspetto appare ancor più importante quest’anno, che segna la prima applicazione del riordino del secondo ciclo, poiché in tutti i regolamenti la pratica della laboratorietà e in particolare l’esperienza dell’alternanza vengono indicate come indispensabili per il conseguimento degli esiti di apprendimento delineati.
Il regolamento degli istituti professionali prevede inoltre che l’alternanza costituisca parte integrante dell’ordinamento, in sostituzione della cosiddetta “terza area” nelle classi quarte e quinte.
Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, questo Ufficio non è ancora in grado di fissare i termini dell’eventuale finanziamento dei progetti, ma, sentito il Comitato di Coordinamento Regionale, comunica le seguenti indicazioni:
a. I licei e gli istituti tecnici che presentano progetti di alternanza per la prima volta o attivano percorsi di alternanza su nuovi indirizzi dovranno compilare l’allegato format n.1 e inviarlo entro il 3 dicembre 2010 all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza. I progetti debbono essere a sviluppo triennale, dalla seconda alla quarta. Per l’a.s. 2010-11 si avvieranno le attività nelle classi seconda e terza. Si richiede però preventivamente la progettazione anche per la classe IV, in cui l’attività sarà però avviata a partire dall’a.s. 2011-12.
Nella misura del possibile i progetti saranno finanziati con le modalità applicate nello scorso anno scolastico (50€ per ciascuno studente delle classi III e 70€ per ciascuno studente delle classi IV). Apposite commissioni istituite presso gli UST valideranno i progetti, dandone comunicazione al più presto possibile alle scuole interessate
b. I licei e gli istituti tecnici che proseguono nei percorsi triennali di alternanza scuola lavoro, già approvati nello scorso anno scolastico, dovranno compilare l’allegato format n. 2 e inviarlo, entro il 3 dicembre, all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza.
c. I nuovi progetti di IFS devono essere formulati attraverso l’allegato format n. 5 e spediti via mail, entro il 3 dicembre, all’indirizzo poloqualita@requs.it. Le prosecuzioni si intendono comunque autorizzate ed eventualmente finanziate nella misura del possibile. I nuovi progetti saranno autorizzati e finanziati da questo ufficio (si ricorda che lo scorso anno erano previsti 1600 euro per ciascuna IFS + 500 euro per ogni classe successiva alla prima fino a un massimo di quattro).
d. Gli istituti professionali, in ottemperanza a quanto previsto dai Regolamenti, possono:
o Seguire un percorso quadriennale (dalla classe II alla V). In tal caso sono invitati a presentare, entro il 3 dicembre, progetti di alternanza all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza compilando l’allegato format N. 3. L’Ufficio scolastico territoriale validerà il progetto e autorizzerà il finanziamento della classe terza, mentre per le classi IV e V sarà comunque riconosciuto un finanziamento, a valere sul fondo della legge n. 440/97.
o Optare per il solo percorso biennale (IV e V). In tal caso sono invitati, per sola conoscenza, a inviare il progetto, entro il 3 dicembre, all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza compilando l’allegato format N. 4.
e. Gli istituti professionali che erogano corsi di istruzione e formazione professionale regionale dovranno presentare progetti di alternanza a sviluppo pluriennale ( II-III ed eventualmente IV classe) entro il 3 dicembre, all’Ufficio Scolastico Territoriale di competenza, utilizzando l’allegato format n. 3.
f. L’adesione alla rete regionale per l’alternanza e l’IFS è condizione per l’accesso ai finanziamenti, salvo che per gli istituti professionali che presentano progetti di alternanza per le sole classi quarte e quinte. Anche per questi, tuttavia, l’adesione alla rete è consigliabile per accedere ai servizi forniti (formazione, eventi,..).
Si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti
Il dirigente
Morena Modenini