Problem posing and solving
PP&S – PROBLEM POSING & SOLVING per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali e le Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali
Il progetto, promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti, in collaborazione con AICA, CNR, Università e Politecnico di Torino ha come scopo di concorrere a concretizzare il cambiamento prospettato a livello normativo con il passaggio dai “programmi ministeriali d’insegnamento” alle Indicazioni Nazionali per i Licei e alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali.
Un cambiamento che affida al docente una più libera gestione dei saperi e l’autonoma progettazione degli itinerari didattici più idonei al conseguimento dei risultati di apprendimento che Indicazioni e Linee Guida declinano e fissano per l’intero territorio nazionale.
Il progetto mira ad attivare, nell’ottica interdisciplinare della cultura del problem posing&solving, un confronto collettivo su percorsi innovativi per l’acquisizione di precise conoscenze, abilità e competenze riconducibili all’ambito degli insegnamenti della matematica e dell’informatica, proponendosi, altresì, di elaborare e utilizzare su ampia scala specifiche prove di verifica che rendano comparabili gli esiti dell’apprendimento realizzato.
Gli obiettivi del progetto
- Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica;
- Costruire una cultura Problem posing&solving investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico-matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazione ed analisi di problemi di adeguata complessità.
- Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa.
- Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica, tutoraggio, autovalutazione.
Il progetto, è focalizzato sul secondo biennio degli istituti di istruzione superiori e prevede il coinvolgimento graduale delle istituzioni scolastiche, iniziando da una rappresentanza di 110 scuole, individuate a livello nazionale, con funzione di “poli” di reti territoriali per la diffusione della cultura del problem posing&solving e degli strumenti didattici messi a disposizione dai partner del progetto.
I “poli” della Lombardia
- BGPS05000B – Liceo Scientifico “Mascheroni” – BERGAMO
- BSPS070005 – Liceo Scientifico “Copernico” – BRESCIA
- COPS04000G – Liceo Scientifico “Fermi” – CANTU’ (CO)
- PVPS02000X – Liceo “Galileo Galilei”- VOGHERA (PV)
- MITN03000E – IIS “A. Gentileschi”- MILANO
- MIIS01200T – IIS “Torno” – CASTANO PRIMO (MI)
- Scuola Militare “Teuliè’”- MILANO
- MITF01000N – ITIS “A. Bernocchi” – LEGNANO (MI)
- SOIS00600D – IIS “Leonardo da Vinci”- CHIAVENNA (SO)
- LCIS00900X – IIS “Badoni” – LECCO
- MNIS00400B – IIS “S. Giovanni Bosco” – VIADANA (MN)
- VAIS01900E – ISIS “Facchinetti”- CASTELLANZA (VA)
Materiali di supporto
- MIUR – RELAZIONI DEI GRUPPI DI LAVORO: ROMA 4-7 settembre 2013 – (zip, 18 Mb, dal sito MIUR)