Convegno nazionale “Vittorio Emanuele III di fronte alla storia. Aspetti del suo tempo”
Convegno nazionale “Vittorio Emanuele III di fronte alla storia. Aspetti del suo tempo”
Sabato 30 novembre 2013
Palazzo Isimbardi, Sala degli affreschi, ore 15
Corso Monforte 35, Milano (M1 San Babila)
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio XIX Pavia
Via Taramelli, 2 – 27100 – Pavia
Posta Elettronica Certificata: usppv@postacert.istruzione.it
Convegno nazionale “Vittorio Emanuele III di fronte alla storia. Aspetti del suo tempo”
Sabato 30 novembre 2013
Palazzo Isimbardi, Sala degli affreschi, ore 15
Corso Monforte 35, Milano (M1 San Babila)
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Bruno Dapei – Presidente del Consiglio provinciale di Milano
Interventi
Michele D’Elia – Direttore Responsabile di Nuove Sintesi
Vittorio Emanuele 111, Cittadino e Re
Donatella Bolech – Università di Pavia
Vittorio Emanuele 111 e la politica estera
Roberto Cipriani – Università di Roma Tre
Sviluppi della sociologia italiana nella prima metà del XX secolo
Salvatore Genovese – Docente di Disegno e Storia dell’Arte liceo ‘Vittorio Veneto” – Milano
Le arti durante il Regno di Vittorio Emanuele 111
Giorgio Guaiti – Giornalista e scrittore, Milano
L’informazione al tempo di Vittorio Emanuele 111
Giampiero Goffi – Giornalista de La Provincia, Cremona
La politica ecclesiastica di Vittorio Emanuele 111
Marco Cuzzi – Università degli Studi Milano
La Massoneria italiana nell’ultima fase dello Stato Liberale (1903-1925)
Lamberto Laureti, Università degli Studi, Pavia
Scienza e tecnica nel tempo di Vittorio Emanuele lll
Giovanna Bordone – già insegnante – Pavia
Testimonianze
Seguirà dibattito
INFO:
Prof Michele D’Elia tel 02680813
granduca9@tin.it