I luoghi della memoria dell’Italia unita
La rassegna culturale Quattro chiacchiere con…, organizzata dalla Biblioteca Civica Carlo Bonetta in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, la biblioteca Universitaria, la libreria CLU e numerosi istituti scolastici cittadini, in occasione dei festeggiamenti dei Centocinquant’anni dell’Unità d’Italia avrà come ospite Mario Isnenghi storico e saggista giovedì 17 marzo 2011 alle ore 12,00 presso l’Istituto Bordoni presenta: Arianna Arisi Rota (docente di Storia dell’Italia contemporanea). Tema dell’ incontro sarà “I luoghi della memoria dell’Italia unita”: un grande viaggio dentro il patrimonio di memorie diffuse accumulato dagli italiani dall’Unità a oggi, il libro curato da Mario Isnenghi è una storia d’Italia, scritta a più voci, che a centocinquant’anni dall’Unità riafferma l’identità della nazione attraverso la nostra memoria collettiva.
Mario Isnenghi ha insegnato nelle università di Padova, Torino e Venezia. È presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, condirettore di “Belfagor” e direttore di “Venetica”. Tra le sue opere, più volte ristampate: “Il mito della grande guerra da Marinetti a Malaparte” (1970); “Le guerre degli italiani” (1989); “L’Italia in piazza” (1994); “La Grande Guerra 1914-1918” (con G. Rochat, 2000); “Garibaldi fu ferito” (2007). Ha diretto per UTET l’opera in sette volumi “Gli italiani in guerra”. “Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni” (2008-2009).
[attachments title=”Allegato” titletag=”h3″ force_saveas=”0″ logged_users=”0″]